SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] diGerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, fu l'esecutore fortunato di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione di Tripoli, di Mehedia, di Sfax, di Susa e di morti di lu Patriarca Lu Saracinu).
Per merito di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] appartengono alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcatodi Costantinopoli e costituita a chiesa autocefala nel a quelli celebri del monte Athos, del Sinai, diGerusalemme, ecc. Questi "monasteri dedicati" erano generalmente occupati ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] seguito all'iconoclastia, l'Illirico orientale venne sottoposto ai patriarchidi Costantinopoli. I papi dopo aver protestato, si rassegnarono contro l'ex-re diGerusalemme, Giovanni di Brienne, coimperatore di Costantinopoli insieme con Baldovino II ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] diocesi d'Asia Minore al patriarcatodi Costantinopoli, la quale ebbe pure significato di rinsaldata grecità. Come già all Francesi diGerusalemme e di Cipro, riuscì a possedere un territorio (detto "Armenia parva") fino alla capitolazione di Gaban ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] be'êr o ‛en, "fonte, sorgente". La posizione diGerusalemme sul colle di Sion fu determinata dalla fonte che vi sgorga al piede tugurium
Permanes modo.
(si veda: P. Paschini, S. Paolino patriarca e la chiesa aquileiese alla fine del sec. VIII, Udine ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 8-10). La divisione delle parti è diversamente fissata; sembrano riferirsi alla fine diGerusalemme e ai suoi prodromi Matt., XXIV, 4-28; Marco, XIII, 5- di "congiunzione" (συνάϕεια). Procedendo sulle orme del maestro, Nestorio, divenuto patriarcadi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vi hanno parte importante omelie ed estratti di opere di Cirillo patriarca d'Alessandria. Il Qērĭllos ha intenti monofisitici di Filosseno vescovo di Mabbūg, ecc. Anche dopo, il movimento, sia in Etiopia, sia nei conventi d'Egitto e diGerusalemme ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] aiuto ai crociati nella presa diGerusalemme. Immense ricchezze compensano i guerrieri di guerra di Tenedo o di Chioggia. Anche questa volta il conflitto assunse un aspetto generale; con Genova il patriarcadi Aquileia, Francesco da Carrara signore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] edificato quel gruppo di chiese che vanno sotto il nome di S. Stefano, riproducendo in esse i luoghi santi diGerusalemme. Ma questi di vigore e di vita: il Mortorio in S. Maria della Vita (1463), la Madonna di Piazza (1478), il busto del Patriarca ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] etiopico. - La Chiesa e il regno abissino ricevettero dal patriarcatodi Alessandria l'anno copto. I nomi dei mesi etiopici sono mesi dell'anno, con le loro feste, composte da Giuseppe diGerusalemme (Macerata 1615 e in Il Folklore italiano, II, 1920, ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...