Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] terrorismo rivolge allo Stato democratico.
Il breve interregno di Giovanni Paolo I e il pontificato di Giovanni Paolo II
A Paolo VI succede Albino Luciani, patriarcadi Venezia, che assume il nome di Giovanni Paolo I, riassumendo nel nome l’eredità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] crociata si riuniscono nel quartier generale dei Templari in Acri alla presenza del Re diGerusalemme, del Patriarca, dei due Maestri del Tempio e dell’Ospedale oltre ad altre autorità laiche ed ecclesiastiche della Terrasanta: stabiliscono che anche ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] a un privato cittadino e consegnò inoltre al patriarcadi Grado il denaro necessario per allestire una legazione con la famiglia d'Este, o appartenesse alla casata di Baldovino, re diGerusalemme. L'entità della sua dote, che ammontava a 8 ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] .
La morte di Amalrico determinò la separazione delle corone di Cipro e diGerusalemme, fino a di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la Chiesa latina di Cipro dovette tener testa alle pretese del patriarcadi Costantinopoli, ansioso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] trionfali incursioni che lo portano anche in prossimità diGerusalemme. È nel corso di queste campagne che muore improvvisamente nel 976, forse di tifo o forse, come ipotizza qualcuno dei contemporanei, di veleno.
Basilio II
Il potere torna dunque ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] il patriarcadi Costantinopoli per elevare la nuova cattedrale di Uspenskij a sede metropolitana autocefala e il rifiuto didi Costantinopoli: Vladimir doveva simboleggiare, come accadeva per Kiev e per la capitale bizantina, la Gerusalemme celeste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcatodi Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] l’influenza del protestantesimo, tanto che il patriarca Cirilus Lukaris stabilisce relazioni con il calvinismo e giunge alla celebrazione comune della liturgia. I concili di Jassy del 1642 e diGerusalemme del 1672 condannano, però, ogni forma ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] eparchie e altre due eparchie all’estero, il PatriarcatodiGerusalemme, retto da un sinodo, di cui il patriarca è il presidente, e il Patriarcatodi Alessandria, retto da un sinodo presieduto dal patriarca (che come dignità viene subito dopo quello ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] il Levante. Cessato il dominio turco sulla Palestina (1917), alla conferenza di pace della prima guerra mondiale la Custodia francescana di Terrasanta e il patriarca greco diGerusalemme chiesero la revisione e la sanzione dei titoli e diritti che ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] 23 febbr. o 3 luglio) e i bollandisti (15 genn.).
2. A. patriarcadi Alessandria (n. 250 circa - m. 326). - Succedette ad Achilla (312 6 giugno.
8. A. diGerusalemme. - Originario d'Asia minore, martire nella persecuzione di Decio (250); studiò nel ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...