Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di Roma, che ha come vescovo il sommo Pontefice. Storicamente [...] tempo, si resero indipendenti, sia che si staccassero da Roma e dai patriarcatid’Oriente per ragioni dogmatiche o disciplinari (per es., le Chiese di Persia, quelle monofisite d’Egitto, Siria, Armenia), sia che si costituissero fin dall’origine, o ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la questione d'Oriente.
Gli ultimi anni del regno diAlessandro I. - Intanto un lungo periodo di reazione incomincia i motivi che consigliarono Pietro il Grande ad abolire il "Patriarcato" (patriarščestvo) e a creare il Collegio del Santo Sinodo. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] orientale, limitato dalle Chiuse di val di Susa e di val d'Aosta. Nell'855, morto contrario, da Alessandria e da Asti i Visconti di Milano, nei patriarcatodi Aquileia, limitato nello sviluppo territoriale-metropolitano, ma rafforzato nell'esercizio di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il patriarcatodi Lisbona (sec. IV); metropolitana, 1394; patriarcato, di quattro once d'oro; peraltro Lucio II, accettando l'omaggio, usò ancora il titolo di "dux portucalensis" e soltanto Alessandro sultano d'Egitto e costruì come punti di appaggio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] delle diocesi d'Asia Minore al patriarcatodi Costantinopoli, la quale ebbe pure significato di rinsaldata grecità. Come già all'epoca dei Tolomei, la Caria e la Ionia, in continui rapporti con l'Egitto, subivano l'ascendente d'Alessandria (il cui ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di raccolte di sentenze di G. trovati a Ossirinco in Egittodi "congiunzione" (συνάϕεια). Procedendo sulle orme del maestro, Nestorio, divenuto patriarcadidi bellezza, o perfino brutto (Giustino, Ireneo, Clemente d'Alessandria, Cirillo d'Alessandria ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in Egitto. Nell'isola di Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. V una numerosa colonia ebraica con un proprio tempio, nel quale si offrivano sacrifizî (v. elefantina). Ai tempi dei successori diAlessandro, un quartiere diAlessandria ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] missioni alimentate dal clero del patriarcato latino di Gerusalemme.
Nell'Arabia propria non esistono più cristiani al di fuori di pochi Europei. La città di Aden ha fatto parte del vicariato apostolico latino d'Egitto fino al 1851 e dopo varî ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ; l'Ordine concluse accordi di amicizia e di commercio, tregue, se non veri trattati di pace, con i soldani d'Egitto e ottenne il dirìtto di tenere consoli a Gerusalemme e a Ramleh in Palestina e ad Alessandria in Egitto per proteggere i pellegrini e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] discordie religiose e politiche, esposto continuamente alle incursioni dei sultani d'Iconio e dei Mamelucchi d'Egitto, il regno di Cilicia non aveva altro appoggio se non in quello di Cipro, l'unico principato latino rimasto in Oriente. Invano i ...
Leggi Tutto
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...