CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si erano già avuti durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcatodiAlessandria, ove, nel marzo 1592, inviava un nunzio nella persona di G.B. Vecchietti. La missione ebbe pieno esito, di modo che, nel giugno 1594, arrivarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] rappresentanza. Ario, contro il quale si segnala per particolare virulenza il diacono Atanasio, destinato poi al patriarcatodiAlessandria, viene esiliato assieme al suo protettore Eusebio, i suoi libri bruciati, la sua dottrina condannata; il ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] La Chiesa copta d’Etiopia, storicamente uno dei pilastri del potere imperiale etiopico, è stata formalmente dipendente dal patriarcatodiAlessandria d’Egitto fino al 1959, quando divenne autonoma sotto le pressioni dell’imperatore Hailè Selassiè. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] adepti, più o meno clandestini, dei culti pagani.
La Chiesa, organizzata intorno al patriarcatodiAlessandria, sviluppa ben presto una serie di caratteristiche proprie, e in particolare, benché il greco rimanga indubbiamente la lingua ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] eparchie e altre due eparchie all’estero, il Patriarcatodi Gerusalemme, retto da un sinodo, di cui il patriarca è il presidente, e il PatriarcatodiAlessandria, retto da un sinodo presieduto dal patriarca (che come dignità viene subito dopo quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] ristabilì i legami, allentati sotto Teodoro II, col patriarcatodiAlessandria e ottenne la nomina di quattro vescovi (egiziani) per il suo impero (anziché di un solo metropolita). La necessità di ridurre lo Scioa all'antico vassallaggio e insieme il ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] nell'ordine canonico, le seguenti Chiese autocefale: il patriarcatodi Costantinopoli, il patriarcatodiAlessandria, il patriarcatodi Antiochia, il patriarcatodi Gerusalemme, i patriarcatidi Mosca, Serbia, Romania, Bulgaria, le Chiese autocefale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] all'Oceano Indiano e, dopo l'introduzione del cristianesimo, il legame tra la Chiesa etiopica e il PatriarcatodiAlessandria hanno favorito i contatti con le regioni mediterranee, al punto che per molti aspetti la civiltà etiopico-semitica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ignote, potrebbero essere spiegate considerando il quadro storico e religioso dell'Egitto del IV secolo. Nel 367 il patriarcadiAlessandria Atanasio inviò la XXXIX lettera festale in cui elencava i libri canonici dell'Antico e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Nicea e alcuni punti più oscuri dello scisma meliziano10; la Storia della Chiesa diAlessandria, in traduzione copta11, e la Storia dei PatriarchidiAlessandria, in arabo12; 2) i papiri documentari, che illustrano il funzionamento della Chiesa anche ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...