Pizzaballa, Pierbattista. - Ecclesiastico italiano (n. Cologno al Serio, Bergamo, 1965). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi filosofici-teologici ha conseguito la licenza in Teologia biblica allo [...] stato nominato arcivescovo titolare di Verbe e amministratore apostolico del PatriarcatodiGerusalemmedeiLatini, ricevendo l'ordinazione episcopale nello stesso anno. Nel 2020 è stato nominato PatriarcadiGerusalemmedeiLatini, primo italiano a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] del pari le vessazioni dei musulmani, e l'abusiva ingerenza deipatriarchi greci di Costantinopoli.
Oltre che sede di un patriarcalatino e di uno ortodosso, Gerusalemme è, dal 1311, sede anche di un patriarca armeno-gregoriano. Vi hanno ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] dipatriarca: vi sono quindi un p. diGerusalemmedeilatini (dal 1847), un p. di Alessandria dei copti (dal 1824), i p. di Antiochia dei melchiti (dal 1722), dei siri (dal 1783) e dei maroniti, un p. di Babilonia dei caldei (dal 1553), un p. di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcatolatinodi
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] dedicavano un'attenzione molto maggiore all'assistenza dei pellegrini che si recavano a Gerusalemme. Le sovvenzioni materiali dei pellegrini rivestirono infatti, anche per il patriarcatolatinodiGerusalemme, un'importanza tutt'altro che secondaria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Tre Capitoli (v.). Ma la Chiesa latina si ribellò al tentativo imperiale di dettar norme di fede e se il papa Vigilio oscillò patriarcati, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, sotto il primato di Roma, si legifera sulla procedura dei ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] discusse dall'Aigrain, l. cit. La biografia del patriarcadiGerusalemme, Elia, in Conférence de Saint Étienne (diGerusalemme) 1909-1910, Parigi 1910, pp. 287-320. Statistica dei cristiani melkiti in C. Korolevskij, Histoire des patriarcats melkites ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] nuovi vescovi insediati nelle sedi ortodosse ritenute vacanti. Il clero greco e latino, pur dipendendo dal patriarcatodiGerusalemme, era tuttavia libero a un livello più basso di professare nella propria chiesa il culto secondo il proprio rito. Ben ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , crearono un impero latino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e autore di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma diGerusalemme: per patriarcatodi Costantinopoli; in senso più ampio, l’insieme deipatriarcati ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] melchita) greco-ortodosso e deipatriarcati cattolici dei Siri (giacobiti), con residenza a Beirut, dei Melchiti, dei Maroniti, con residenza in Bekorki presso Beirut, deiLatini. Tutte le frazioni occidentali del patriarcatodi A. seguivano il rito ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] col duca di Milano. Vano riuscì il tentativo deiLatinidi bruciare quelle patriarcatidi Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Soltanto all'epoca delle Crociate, quando i Latini ebbero posto a Costantinopoli un patriarcalatino ...
Leggi Tutto