VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] i ricordi di grandi lavori fatti nel sec. V dal prete titolare Ilicio, che congiunse con un portico, certamente lungo il Vicus Patricius, il titolo con la chiesa di S. Lorenzo in Fonte, nella quale è da credere si possa riconoscere il primo nucleo ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , supremo rappresentante del governo bizantino, tra i più alti dignitari della corte di Costantinopoli, insignito della dignità di patricius, sostituiva l'imperatore a tutti gli effetti anche nella conferma dell'elezione del papa. La sua autorità si ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Sloveni, nella seconda metà del VI sec., l'ultimo vescovo di E. fuggì in Istria, dove nel 579 sorse un Patricius episcopus sanctae ecclesiae Emonensis.
E. è un importante nodo stradale. La grande strada militare che da Aquileia conduceva sull'Ocra a ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] porta di Roma insieme alla scritta RENOVATIO ROMANI IMPERI. L'immagine dell'imperatore si contrapponeva così a quella del rex et patricius presente a Roma nel già ricordato triclinio leoniano e nella chiesa di S. Susanna. La figura di C. poteva ormai ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di T. in occasione del trionfo che gli decretò intorno al 476, quando lo adottò come suo figlio per arma e lo nominò patricius e magister militum praesentalis. Procopio di Cesarea (De bello Gothico, I, 24; III, 20) racconta che statue di T. erette a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] centri della costa adriatica: a Pesaro (ove nella cattedrale un clipeo sorretto da aquile contiene l'iscrizione di Iohannes, patricius e magister militum inviato da Giustiniano), ad Ancona (S. Maria della Piazza) e a Fermo (cattedrale), fino alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di età imperiale avanzata: è il caso, ad esempio, del gruppo di case con atrio e peristilio affiancate sul vicus Patricius alle pendici del Viminale, omologhe a quelle ben più note della Pompei repubblicana.
Dei sepolcri gentilizi, il più celebre, e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] risalivano le valli nel senso della loro lunghezza per sfruttarne la minima pendenza (Via Sacra, Argiletum, vicus Patricius), o quelle che seguivano gli itinerarî delle piste extraurbane che portavano nei paesi confinanti (talune anzi poterono essere ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] complesso di ambienti e colonnati, pertinenti verosimilmente a edifici di carattere amministrativo. Consistenti resti di una villa (la Casa di Patricius), con bei mosaici databili al IV sec. d.C., sono stati rinvenuti lungo la strada verso Ras al-Ain ...
Leggi Tutto
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...