• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [35]
Diritto [96]
Storia [47]
Diritto civile [44]
Arti visive [40]
Temi generali [41]
Archeologia [37]
Religioni [27]
Geografia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

separazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . 514 c.c.): diversamente si determina un concorso tra le due categorie di creditori. La massa dei beni separati costituisce un patrimonio separato. Tuttavia la s. non modifica il principio secondo il quale l’erede che abbia accettato l’eredità senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] della libera personalità umana - l'inizio del patrimonio ideale dell'età moderna. Naturalmente, la sua influenza cui come forma eterna dà l'essere pur rimanendone nettamente separato come creatore dalle sue creature. Per quanto riguarda la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] del territorio ecclesiastico, dopo la violazione sacrilega del patrimonio di S. Pietro da parte delle truppe francesi, berlina verso una destinazione ignota. Condotto a Grenoble, fu separato da Pacca, che restò rinchiuso nel forte di Fenestrelle dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] a un concilio generale. Gli affari di Roma e del Patrimonio erano affidati a quattro cardinali (Rinaldo di Ienne, futuro inviare allo Studium di Bologna un elenco definitivo e separato delle sue decretali ufficiali, che furono chiamate Novellae e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G. dal Mazzini, e del suo successivo avvicinamento Destra commise verso l'ex Regno, sperperando rapidamente il patrimonio di consensi che la spedizione garibaldina le aveva lasciato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] benedettino di S. Maria di Faifula (presso Montagano) separato da Sant'Angelo Limosano solamente dalla valle del Biferno nelle province dello Stato della Chiesa (Oderisio da Aversa nel Patrimonio di S. Pietro, Roberto de Cornay in Romagna, Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] più speditamente. Certo è che da Pisa il F. trasse un patrimonio di dati, idee e metodi matematici che gli sarebbe servito per l'U235, che si trova in natura, ma deve essere separato dall'assai più abbondante U238 con processi difficili e dispendiosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Curia non più che un privato poiché le responsabilità di lui erano separate da quelle della città. In ogni caso le minacce del papa parallelamente all'accumulazione di un ingente patrimonio familiare, realizzato vincolando sempre più strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pomponazzi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Pomponazzi Vittoria Perrone Compagni L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] della filosofia. Poiché la via di comunicazione tra patrimonio rivelato e argomentare razionale è chiusa in tutte e da una conoscenza dell’universale per essentiam, come le sostanze separate che sono causa delle cose inferiori, né da una conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI CRISOSTOMO JAVELLI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO GRATAROLI – CONCILIO LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Filangieri Saverio Ricci Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] delle parti più nobili del corpo sociale, e non un corpo separato». «Ma quale è la religione nella quale, considerata nella sua nativa della massoneria di ripromulgare, a partire dal suo patrimonio (sul cui carattere essa non era peraltro concorde), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – FRANCESCO PAOLO DI BLASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
separatista s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali