UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] romanzo e della novella: Giuseppe Darvas, Pietro Veres, Pa0lo Szabó, Francesco Erdei, il patrimonio letterario ungherese, anche in questi anni, di valori lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di ossidiana e ceramica di Stentinello ha restituito una monumentale struttura in pietra La C. vanta un immenso patrimonio architettonico, la cui sopravvivenza Rossano, altri lavori interessano le chiese diSan Marco e della Panaghia (negli anni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] San Rustico diPietro in Coppito presso L'Aquila), chiarendo zone di influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e la schedatura dei beni, la sistemazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] diPietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello dello Sciarra e dei suoi seguaci nel chiostro diSan conservativi. Precedentemente l'azione di valorizzazione del patrimonio architettonico lucano veniva spesso disattesa ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] da Martino V), che comprende i monasteri di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietrodi Modena, di S. Pietrodi Perugia, di S. Pietrodi Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] scrivere un pedestre Dottrinale di materia scientifica e morale. Pietro appare in Firenze nel " (IV, xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo greco e la per il malo uso che di rendite e patrimonî ecclesiastici si faceva al suo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di Porto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, diSan notevole del patrimonio zootecnico, del metallo ha in Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, un ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] vie di comunicazione, dei processi di produzione e di scambio - patrimonio più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere cultori famosi, tra gli altri Pietrodi Blois. La storiografia aveva sin ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] quella della tutela del patrimonio artistico, non troppo Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel 1771 si poneva la prima pietradi un edificio ad essa Accademia di pittura e scultura e di quella di architettura (v. sotto).
L'Accademia diSan Luca ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] lega il nome e il fervore religioso di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo diSan Vitale, rimasto poi incluso nella grande basilica con il monasterium Sancti Andreae di Agnello e riconosciuta come opera diPietro II (494-520), è nel ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...