Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della Corona e patrimonio privato dell'imperatore è di questi ultimi anni. è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel il re. Il tābot (tavoletta dipietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di Belgrado; accademia di commissariato; scuole di amministrazione, disanità militare, di veterinaria militare); di perfezionamento (scuola di fanteria e di tiro d'artiglieria, di cavalleria; del genio, d'aeronautica; di automobilismo; ufficiali di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di territorio necessaria a proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero diSan Naum, sul lago didi altri linguisti, hanno accresciuto considerevolmente il numero degli elementi formanti il patrimonio il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] predicazione diPietro e di Paolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di martiri, di dottori, di monaci. vasto, molto particolareggiato e pieno di piccoli episodî, è offerto dalle colonne del ciborio diSan Marco di Venezia, che (soltanto le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] epigrafiche sono le sillogi disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di Gottwei, riprodotte e cristiani suburbani di Roma, in specie in quelli di Domitilla, di Callisto, di Pretestato, di Commodilla, dei Ss. Pietro e Marcellino. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di assumersi la coregia o scambiare il patrimonio (antidosi); in caso di Savonarola nel chiostro diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande accoglie però anche il pubblico estraneo, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Santo Domingo e diSan Juan de Dios; il Tajamar e molti edifici privati. Ancor oggi queste costruzioni costituiscono una notevole parte del patrimonio architettonico chileno. Altri edifici degni di italiana; Pietro Lira, pittore di larga visione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] aveva veduta nel suo viaggio precedente (la pietra è ora al museo del Louvre, avendola da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo .
Oltre al patrimoniodi credenze e di pratiche magiche, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] vecchio patrimoniodi lingua, costumi, cultura dell'isola e perseguono fini di in parte dal Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus gestione della Corsica al suo Banco diSan Giorgio. Questi, domata la feudalità, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune 'effimero barocco, 2 voll., Roma 1977-78; AA.VV., Pietro da Cortona architetto, Cortona 1978; A. Bruschi, Borromini: manierismo ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...