Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] che le scelte dei pazienti fossero l'espressione di un patrimoniodi credenze e regole comuni a tutti gli a cura di), The law and the politics of abortion, Lexington, Mass., 1980.
Serra, A., Sgreccia, E., DiPietro, M. (a cura di), Nuova genetica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quale eresse a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli . A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, il 26 febbr. 1646 decise di abbattere il campanile eretto ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] quelli di S. Maria (1092) a Mili SanPietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo di documentazione, e semmai repertori figurativi e tecniche di lavorazione a essa riferibili costituiscono, come già per la produzione bizantina, un patrimonio ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] momento erano indivisi; probabilmente riguardava il patrimonio personale del papa la somma di 1185 fiorini che risulta a suo credito della Chiesa: fin dal 1425 aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro de Foix, che però solo nel 1427, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] verso gli attacchi esterni, effettivi o presunti, al patrimonio dottrinale ed agli interessi della Chiesa: così nel 1693 conte di Martinitz, nel 1708 con il prefetto dell'annona principe diSan Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di Schrotenbach ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] l'Università di Perugia, dove seguì i corsi diPietro, fratello di Baldo degli bloccava l'uscita delle granaglie dal Patrimonio nei periodi di carestia, a dispetto delle raccomandazioni risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] Jorgena, 1930, La festa diSan Jorgen), cui sarebbero seguiti di creare in URSS una cultura di massa che, debellando l'analfabetismo e agevolando l'accesso al patrimonio conoscitivo didi tono, Pëtr pervyj (1937-1939, Pietro il Grande in due parti) di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] accogliendo il giuramento diPietro, il nuovo abate, raccomandò di non alienare il patrimonio dell’abbazia. Nugis Curialium, a cura di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero diSan Colombano di Bobbio, a cura di C. Cipolla, I ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSanpatrimonio archeologico della città: si oppose con successo alla demolizione del tratto delle mura di offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] In quel Giro finisce secondo, mentre suo fratello Pietro (37 anni) è sesto.
È un grande "appartiene semplicemente al patrimonio universale dello sforzo Brugg, in Svizzera, nel 1964, il giorno diSan Valentino. I suoi genitori sono emigrati lì per ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...