Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] tedesco da Notker Labeone diSan Gallo e la traduzione-commento in francone del Cantico dei cantici che Williramo di Ebersberg affianca a una rielaborazione metrica in latino e al testo della Vulgata.
L’esperimento diPietro Valdo, che basa sulla ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] ) richiestagli dal rettore diSan Michele Visdomini, Giovanni di Paolo.
Questi, celebrata di illustri docenti universitari dei secoli XIII-XV, come quella diPietro d’Abano, di Taddeo Alderotti, infine di Ugo Benzi e del figlio Socino. L’elogio di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] patrimonio e poté insediarsi come ricco fittavolo grazie anche al denaro che ricevette dall'attività di XII…, a cura di E. Santini - C. DiPietro, ibid., XIX, 3, ad ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, ibid ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] occorso all'A. nei pressi di S. Pietro in Vincoli. Rovesciatasi la carrozza il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560, nel novembre 1592 la legazione del Patrimonio. Quando, il 15 febbr, 1595 ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e di chiesa dei Ss. Luca e Martina nell’opera diPietro da Cortona, Roma 1969, pp. 43-55; tra patrimonio immobiliare ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dei Ss. Fabiano e Sebastiano diSan Martino dall’Argine, molto rovinata, e il S. Gerolamo nel deserto del Museo Borgogna di Vercelli. Nel 1652 realizzò una coppia di tavole destinate alla chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro, proprietà dei gesuiti a ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di questo importante ufficio egli ebbe di fatto la soprintendenza sulla tutela artistica e sugli interventi di restauro di tutto l'ingente patrimonio Opificio delle pietre dure in laboratorio di restauro, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] romanica, in pietra policroma, proveniente dalla Lombardia, un tetramorfo in marmo appartenuto a un pulpito toscano, una testa proveniente dalla cattedrale di Strasburgo e un portale romanico da San Miguel de Uncastillo. A queste opere si aggiungono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] brigata mi mangio di quelli cibi che questa povera villa et paululo patrimonio comporta. Mangiato , Lud. Ariosto
Pietro Bembo
Lettera diPietro Bembo a Bernardo laudare l’istoria che dipignete nel palazzo disan Marco, per onorare i nostri Signori ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] di modificare profondamente il paese, senza disperdere il ricco patrimoniodi esperienze consolidatesi dopo il fascismo e di valorizzare un sincretismo di era stato eletto senatore nel collegio diSan Donà di Piave e Portogruaro. Per tre legislature, ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...