Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] luogo dove è attualmente la chiesa diSanPietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte a questa, v'era biblioteche musicali la Königliche Hausbibliothek ha nel suo immenso patrimonio i segueriti cimelî tra i più preziosi: un ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] venerazione erano quelli diSan Sebastiano, diSan Lorenzo, diSan Pancrazio e diSan Valentino, presso i quali erano sorti dei monasteri, e dei quali i religiosi erano pertanto divenuti i custodi; quelli poi diSanPietro e diSan Paolo erano stati ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] costruita sul colle diSanPietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di Santo Stefano: su nella zona collinare con una produzione media di un milione di kg. di bozzoli, e il patrimonio zootecnico con 136.000 bovini, 15.000 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] medicina furono specialmente impresse in gran numero per opera di Antonio Carcano, Damiano Confalonieri, Giacomo e Francesco diSanPietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. A. De Honate, Cristoforo De Canibus, Leonardo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] romano adunati nelle chiese diSanPietro in Vincoli gridarono a di Gregorio VI ad Alessandro II, portava sul seggio diPietro una meravigliosa esperienza, un patrimoniodi idee e di energie, come forse nessun altro avrebbe potuto.
Il programma di ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] triennio e poco appresso andò a Roma. Fu creato legato del Patrimonio (15 aprile 1492) e poi anche del dominio fiorentino (11 o procedettero a rilento, prima fra esse la fabbrica diSanPietro, per la quale poco poterono fare fra Giocondo, Raffaello ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] di cui s'erano compiaciuti i seguaci del Ronsard nell'illusione di arricchire il patrimoniodi fantasia, di pensieri originali, e (nell'opera poetica, non nella vita) di sentimento. Cominciò con una brillante traduzione delle Lacrime diSanPietro ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] e si estende verso il Tevere, dal contrafforte di Tordimonte, presso la confluenza del Paglia, al contrafforte di Bomarzo, presso Orte. Inclusa nelle donazioni ai pontefici e nel patrimoniodi S. Pietro, era tributaria della Camera apostolica per i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] diSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale Pietro), su disegno di Floriano Ambrosini. Di Carlo Francesco Dotti è la slanciata mole del santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] disperse, una suppellettile costituita da oggetti dipietra e di rame, che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere indigeno, è da ricordarsi la grotta diSan Francesco presso Titignano (Todi), esplorata nel ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...