ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] anche dalla distruzione del patrimonio novellarese, è affidata risiedeva in una casa nella vicinia di S. Pietro (1538) che permutò nel storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] sulle sorti dei familiari, in particolare sanando, a più riprese, gli ingenti debiti contratti dai figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre diPietro, e Marco.
Antonio in pochi anni sperperò il patrimonio al gioco. Nell’Instromento d ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] di studiosi, celebrando tanto i principi che munificamente le erigono e le ampliano, quanto gli eruditi che ne valorizzano il patrimoniodiSan Silvestro di Nonantola, commissionata dall’abate Francesco Maria d’Este, figlio naturale diDiPietro ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] fu ammesso come allievo esterno al R. Collegio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, dal 1868 come interno gratuito; qui Società del quartetto di Milano e all’analogo concorso diSan Pietroburgo; il a scapito del patrimonio sinfonico-strumentale che ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] apertamente di aver dissipato in loro favore il patrimonio arcivescovile), e il presule vide di cattivo Nel segno diPietro: la
basilica diSan Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Trionfo di Alessandro a Babilonia per il Palazzo Reale della Granja diSan Ildefonso (ora a Madrid, Collectión Patrimonio solo da due incisioni: una eseguita da Pietro Monaco, forse da un dipinto di Bartolomeo Nazzari, e un’altra realizzata da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di Eger (7000 ducati), commutato poi con le commende di S. Pietrodi Lodivecchio (1200) e di S. Salvatore di Szekszárd (2000 ducati). Sulla carta, le entrate annue di la conclusione della Lega diSan Marco il 25 aprile di veleno.
Il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] 5116). A nulla valsero interventi autorevoli a favore di Severi e tra questi la mossa di padre Pietro Tacchi Venturi, che in una lettera a Mussolini Patrimonio dell’archivio storico del Senato della Repubblica al seguente indirizzo: https://patrimonio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] diPietro, dapprima avviato alla carriera ecclesiastica: e ne ebbe molti pensieri e fastidi, essendo Pietro malaticcio e quasi mentecatto. A lui aveva donato tutto il suo patrimonio il cartone a chiaroscuro (Museo diSan Marco), dove si nota quella ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Storia, cultura e progetto, XIV (2004), 27-28, pp. 75-114; Palazzo Sansedoni, a cura di F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa diSan Lorenzo ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...