CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella diPietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nel 1776, come apprendiamo dal carteggio diPietro Verri, che a partire da quel febbraio motivi di salute, e accettò solo di far parte a titolo gratuito di una commissione disanità. Con alla città di Milano; il grosso del suo patrimonio andò all' ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] 62 venne scritturato per cinque stagioni consecutive al teatro Imperiale diSan Pietroburgo. Nel 1859 fu a Londra, principalmente al di famiglia che aveva fatto costruire nel cimitero di Ispra.
L’ingente patrimonio accumulato nei venti anni di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] con Miracoli di s. Antonio di Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a Castel SanPietro (p. . 118; A. Mazza, Ai primordi della catalogazione del patrimonio artistico. Il censimento del 1820 nel territorio bolognese, in ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] accordo della madre, vendette tutto il patrimonio per potersi liberamente dedicare all'ascesi Pietro.
Una lettera di papa Ormisda a Giustiniano, allora investito della carica di antica Casinum, avrebbe preso il nome diSan Germano. Un'altra parte fu ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] , insieme a Pietrodi Achille Crogi, l’allogagione di un’Annunziata e un Angelo annunziante dalla Compagnia di S. Lucia (Milanesi, III, 1854-1856, pp. 224 s.), che sarebbero stati pagati il primo giugno (Archivio di Stato di Siena, Patrimonio resti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] le ragioni, la spartizione del grande patrimonio familiare venne preceduta da una serie di atti tesi a stabilire con precisione estensione mentre Bernabò riuscì a rifugiarsi nel castello di Groppo SanPietro, perdendo però Filattiera.
A partire da ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] di Busto Arsizio (Frangi, 1993) e la Crocifissione di s. Pietro farsi ogn’anno nel duomo di Milano»: i più tardi teleri sulla vita diSan Carlo, dal progetto alla e nuovi studi sul patrimonio dell’azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova, Mantova 2010 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre diPietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] San Fili, un imprecisato feudo in territorio di Tropea, alcuni casali presso Briatico e il casale di Clistò, nella Piana diSanpatrimonio feudale Ruffo, o anche con la Curia angioina, mentre furono buone le relazioni diPietro I e P. II R. di ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] di Montecavallo salvaguardarono il proprio patrimonio e si garantirono significative posizioni di potere nelle istituzioni religiose.
La partecipazione di una vita diSan Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in San Pier Damiano nel ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] ), Prungiano, Testadilepre, Castel di Guido e la villa diSan Giorgio.
Dopo la morte di Alberto, dai suoi due di Alberto diPietro; l’altra linea terminò con le tre figlie di Giovanni di Stefano di Normanno, eredi dell’intero patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...