CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese diSan Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] patrimonio personale. Il problema delle entrate del seminario continuò ad essere, anche dopo l'apertura, una spina nel fianco del Carafa. Per dotare l'istituto di contro il viceré anche dal suo vicario Pietro Dusina. Ma la decisione del Granvelle e ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] . 1-11; Il cartario di Santa Maria di Belmonte e diSan Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, di seguire le vicende del recupero del patrimonio archeologico romano guidato da Giacomo Boni.
Il suo programma di anni (1912) da Pietro Sella, che nei suoi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] ed il recupero di quelle parti del vasto patrimonio che la sua di ambedue i piedi. Dal nipote fu spogliato di Ceccano, di Ripi, diSan Lorenzo, di Ceprano e di per le nozze con Pietrodi Agapito Colonna, già preposito di Marsiglia.
Oltre a Francesca ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Pietrodi Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p. 12). Stando a Ridolfi, il M. morì nel 1618 e fu sepolto nella tomba di famiglia in Ss. Giovanni e Paolo (Ridolfi, p. 160).
L'ingente patrimoniodi ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] lo volle suo vicario generale per l'abbazia di S. Pietrodi Ferentillo presso Spoleto, e la congregazione del Buon patrimonio ai canonici della sua cattedrale e ai poveri di Amelia, e proibendo di molestare i suoi "persecutori", cui dichiarava di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] di S. Pietrodi Lodi Vecchio e contestualmente fu nominato protonotario apostolico.
La decisione di a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] comune) fu incaricato di dipingere, a Siena, una statua lignea di s. Pietro appartenente alla locale Opera tempo di Paolo Guinigi, in Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo: pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi (catal., Lucca), a cura di A. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] stato priore nel 1493 e nel 1498, nonché gonfaloniere nel terzo diSan Martino nel 1503, e il padre Girolamo, che aveva ricoperto il ruolo di podestà a Piancastagnaio, ma afferma altresì di avere per mestiere la gestione del proprio patrimoniodi ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] casa in parrocchia diSan Giovanni e una vigna nella contrada detta ‘delli Cianchoni’. Indubbiamente non versava in floride condizioni economiche, ma esigeva che la moglie amministrasse oculatamente quel poco patrimonio a vantaggio di tutti e quattro ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] a San Giorgio di Piano, nel 1874 Torchi si stabilì con la famiglia a Bologna, dove patrimoniodi musica strumentale italiana preottocentesca, alla quale dedicò alcuni saggi di dell’opera verista. In particolare Pietro Mascagni e Giacomo Puccini furono ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...