LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di salvaguardia e valorizzazione del patrimoniodi S. Pietro a Portovenere, le Vecchie mura di Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di universale diSan Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] ai risultati delle conferenze diSan Gallo del 1898, di Dresda del 1899, di Parigi del 1900 e di Düsseldorf del 1906. fu redattore del disegno di legge n. 630 del 23 maggio 1952 per la protezione del patrimonio archivistico, bibliografico e artistico ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] ; la terza parte del castello di Soleto, in Terra d’Otranto e Ripacandida, San Mauro e Salandra, in Basilicata, che alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, arm ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] il lavoro del padre. A Piacenza e a SanPietro compì i primi studi, che inizialmente avevano preso un indirizzo tecnico e solo passione per l'erudizione locale e l'interesse ai patrimoni locali di cultura, che furono alla base dei suoi lavori futuri ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Pietro, ancora esistente nella chiesa di S. Pietro in Carnario a Verona.
Che il D. godesse di una certa considerazione in questo genere di pittura sembra provato anche dall'incarico dipatrimonio artistico nel XVIII sec., in Boll. d. Museo civico di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti diSan Secondo, officiate il 21 luglio 1558 nella chiesa di S. Pietro a Scheraggio. A questo matrimonio, celebrato .
Il ricco patrimoniodi Maddalena permise al C. di vivere splendidamente. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] di Trento, fosse corrisposto il patrimonio (cc. 69v-72r). Il manoscritto del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, 33.4.18(B), cc. 106v- il «Sovvegno di Santa Cecilia», in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale diSan Marco, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] un certo Stefano Onate, Leone e Leonarda, gli eredi diPietro Ugleimer, detto Piombo, mercante di libri.
Sopravvissuto alla malattia,Giovanni Antonio, continuò ad amministrare il patrimonio. L’ultimo investimento immobiliare a noi noto avvenne il 16 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di Giovanni (Deliberatio, l. V, p. 75) e un Libellus de divino patrimonio assalito da una pioggia dipietre lanciate dai sostenitori di Vata. Il vescovo cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica disan G ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] Campo San Severo nel sestiere di Castello.
Dalla moglie Vittoria Tornielli (che morì nel 1635) ebbe nove figli: i maschi Marcantonio, nato l’11 marzo 1596; Giovanni Battista, nato il 26 settembre 1605; Agostino, nato il 31 luglio 1608; Pietro, nato ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...