CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietrodi Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] 16 maggio 1386 a Bartolomeo da Verona, capitano diSan Vito (questa lettera, unico esempio pervenutoci della da Padova alla fine dei medesimo anno e la maggior parte del suo patrimonio fu confiscata.
Non si sa dove il C. abbia trascorso il periodo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] a Bologna per 3000 fiorini il castello di Solarolo. Nell'agosto 1382 fu preposto agli stipendiari inviati a difesa di Castel SanPietro durante il passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò verso il Regno di Napoli. Nel 1386 fu podestà del contado ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] trasferiti i precordi di santa Giacinta Marescotti – e la costruzione di alcuni edifici presso il borgo diSan Sebastiano. La rilegatura dei libretti di musica.
Ruspoli morì a Roma nel 1731; di tutto il suo vasto patrimonio materiale e immateriale ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] della chiesa) e alla Vocazione di s. Vincenzo Ferrer, firmata, nella chiesa di S. Pietro a Murano, il Moschini ricorda del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed art. classe di scienze ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] nella posizione tradizionale della sua famiglia, fu nominato dal marchese di Terranova capitano d'armi. Il 9 maggio 1547 fu investito del feudo diSan Giovanni e di altre terre della contea di Sclafani avuti in donazione dall'avo, ed il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] di Santa Croce e del Volto Santo nella chiesa diSan Martino di Lucca, e come tale si occupò didi Polonia Pietro Bartio, residente a Lucca, si rivolse a lui per alcune operazioni di nell'anno 1606 un patrimonio immobiliare di 10.000 scudi, cui ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] patrimonio artistico bresciano: erroneamente gli è stato attribuito il nome diPietro.
Alla scarsità di notizie è da aggiungere lo stato quasi illeggibile di ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono SanPietro, sempre in Valcamonica (affreschi ...
Leggi Tutto
ROSSO, Gregorio
Girolamo Imbruglia
– Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] viceré Pietrodi Toledo di Stato di Napoli, Archivi notarili, Archivi di Notai del XVI secolo, 106 (1); Real Casa Santa dell’Annunziata, Napoli, Ramo patrimoniodi Camillo Tutini.
Fonti e Bibl.: C. Tutini, Memorie della vita, miracoli e culto diSan ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Delle chiese parocchiali topografiche della città di Solmona, s. l. 1796, p. 64; I. DiPietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Solmona, L' ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] rilevare invece nel Transito di s. Giuseppe della parrocchiale diSan Giorgio (Forlì), proveniente dalla chiesa di S. Maria Assunta "nel 1744 terminò la tavola della cella di S. Pietro nell'Eremo di Camaldoli e fu sostituita ad una più antica ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...