COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di consistente dote, che gli può derivare dal patrimonio "francese"; né alla sua vanagloria dispiace di diventare il marito di rappresentante veneto Pietro Mocenigo - 75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di quello stato",ora esibendo l'intento di impegnate meditazioni volte "all'utilità dello stato, alla ricchezza dell'erario, all'accrescimento del patrimoniodi un ampio excursus preliminare risalente a Pietro Valdo e ai poveri di Filippo San Martino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] l'Università di Perugia, dove seguì i corsi diPietro, fratello di Baldo degli bloccava l'uscita delle granaglie dal Patrimonio nei periodi di carestia, a dispetto delle raccomandazioni risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] iniziative ne avevano recentemente minato il patrimonio, sicché il C., dopo aver del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo ( al signor Pietro Giordani..., ibid. 1826; Biblioteca di Apollodoro Ateniese..., ibid. 1826; Capitolo CIII di un'opera ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono studiosi come G. G. Grevio, che gli dedica l'edizione dei dialogo di Luciano, le istituzioni e da uno sforzo di organizzazione e riordinamento del patrimonio artistico, scientifico, librario mediceo. C ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] si oppose un anziano senatore, Pietro Barbarigo detto lo Zoppo che, fieramente Italiana. Nell'ultimo anno di vita curò il patrimonio librario di quella che oggi è la Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento 1988, pp. 33- ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di un patrimonio fondiario ingente, consolidatosi con l’estinzione di rami collaterali, Trivulzio ebbe un’educazione cavalleresca e umanistica sotto la guida della madre e della nonna paterna Ottavia Marliani, figlia del presidente del Senato Pietro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] per rimettere in sesto finanziariamente il Patrimonio, per superare le gravi difficoltà i contatti per via di mare e fluviale. Anche S. Pietro cadde in mano ai San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] dall’ordine del re di smantellare le fortificazioni di Borgo San Donnino. È indubbio famiglia papale: il cardinale Pietro si schierò contro il cardinale patrimonio ducale che consentì di ridurre la dipendenza dalle rendite di Castro e del Regno di ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] conoscere il camaleontico "grottesco" diPietro Vecchia e avere contatti con sinistra della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza Arte organaria… a S. Corona. Precisazioni sul patrimonio artist. della chiesa, Vicenza 1976, ad Ind. ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...