FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. Giuseppe patrimonio monumentale e d'arte, Venezia 1993, pp. 79 s.; L. Salvadori, Un disegno di B. F. per il duomo di Urbino e due incisioni ad esso collegate, in Studi per Pietro ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] organizzò, su direttiva diPietro Nenni, una rocambolesca evasione di sette detenuti – tra di Parigi, Grenoble, Aix-en-Provence, Madrid, Il Cairo, Istanbul, Tunisi, Caracas, San José di Molte delle idee di Giannini sono divenute patrimonio comune. Le ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] possessioni, che gestiva il patrimonio granducale. In tale veste si occupò anche delle fattorie granducali con perizie, bonifiche, ristrutturazioni che rispondevano al disegno diPietro Leopoldo di razionalizzazione produttiva del mondo agricolo ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave patrimonio era destinato a ricomporsi integralmente: dopo la morte dello zio e quella di 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] fiorini d'oro, ricevendo come pegno il territorio di Monticelli, di cui venne anche nominato governatore; nel 1472 anticipò 1.565 fiorini, che gli verranno restituiti dalle entrate della dogana del Patrimonio (Intr-ex. 487, c. 83). Il prestito più ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] l'Estratto del processo diPietro Carnesecchi (edito nel decimo volume della Miscellanea di storia italiana). Il ritorno agli studi valse a impedire che il suo collezionismo portasse al definitivo dissesto del patrimonio familiare: nel maggio 1879 ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] di vernacoli locali, come l’indagine sul consonantismo del dialetto di Borgo San Sepolcro (1929), ma questioni di grammatica opera: l’idea che la varietà del patrimonio dialettale italiano sia fondamentalmente riconducibile alla molteplicità etnica ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] ingente patrimonio, ciò gli permise di ‘ di comunicazione e risanando il lago del Comune in Valdichiana. Commissionò anche importanti opere ai migliori artisti dell’epoca, chiamando a lavorare in città il senese Pietro e Monte San Savino, tornati ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] la proprietà di 4/5 del patrimonio comune e di proprietà diPietro Giustiniani, l'11 maggio 1559 risiedeva in contrada S. Maria Zobenigo. Mantenne la marca di Essays on the Life and Work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, ad ind.; F. Ascarelli - M. ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] il nonno. Il nonno paterno di Ottorino, Tommaso, era violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), città d d’orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, il pianista Pietro Scarpini, l’organista Fernando Germani, il critico Mario ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...