ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] a raccogliere, in forma microfilmata, l'intero patrimonio manoscritto delle biblioteche statali italiane. Allo stato di protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio diSanPietro, a cura di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di aumentarne la produzione, in massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di questi modi sono accomunati dal fatto di essere sostanzialmente espressioni di maniera, riflesse in un intento di preziosità, di eleganza, di fasto, che si avvale del grande patrimonio 401;
per Chārsada (SanPietro): Archaeological Survey of India ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] calligrafica, furono il patrimonio da cui trassero ispirazione le formulazioni islamiche. L'uso delle pietredi pregio permane a pettorale e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il tondo centrale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di carattere pubblico e sacro sono considerati patrimonio della comunità; pertanto, più che recare iscrizioni che informino, come avviene successivamente, su singoli promotori delle opere stesse, sono spesso affiancati da rendiconti incisi su pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come l'insediamento minerario pisano di Rocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le precedenti costruzioni lignee; e dallo stato di avanzamento della ricerca nei diversi settori. Il patrimonio architettonico bizantino è ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di opere d'arte, come ci conferma anche Dione Crisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quanto di questo patrimonio militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾ le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , pietre e di studi fin dai primi del Novecento (Di Berardo, 1991), la Lucchesia, per la quale studi recenti hanno permesso di ricostruirne l'ampio patrimonio . 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cromwell, il patrimonio liturgico inglese ha subìto più di si affiancano analoghi medaglioni-reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, per es. quello , 1971, pp. 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il tesoro e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 102), e quella di Onorio III al doge Pietro Ziani con la preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. di un dato periodo. A questo tipo di testi si deve accostare anche un patrimonio generico di opere letterarie che permette di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...