URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] acquisizione di un cavalierato di S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo di 2.100 nonché tutto il patrimonio immobiliare fiorentino, ai Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Farnese diventa legato al Patrimonio. Il che gli assicura una retribuzione mensile di 100 scudi nonché la ci abbia pensato. Di fatto il flagello dei principi sarà fatto cavaliere di S. Pietro da Giulio III, che, oriundo di Monte San Savino, è un po ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] strumenti della logica classica al patrimonio che gli viene dalla patristica scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero diSan Gallo. fenomeno sonoro e le onde di uno stagno colpito da una pietra (cap. 14), alla ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di una voce che è voce di vita, e ha la forza di sollevare al cielo chi la proferisce e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a sanPietro tra la dottrina della grazia di matrice agostiniana e il patrimonio ascetico d'origine monastica ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] ormai intorno ad una "pietradi paragone" le più vivaci della borgata diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, di Gesù a Bologna (1773), "Carrobbio", 6, 1980, pp. 123-34; G. Savioli, L'Archivio del Patrimonio ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] patrimonio dottrinale. Non atteggiamento oscillante, dunque, questo di Liberatore diSan Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna A. Lipinsky, Gli arredi sacri di Benedetto XIV per S. Pietrodi Bologna, "Fede e Arte", 11, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di lasciti che possono essere ingenti, specialmente se il testante non ha figli. La tendenza a convogliare parti cospicue del patrimonio superiore di studi storici, San Marino lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo (1780-1791), a cura di B. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] nominato vicario e giudice di S. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato di S. Lorenzo. Dopo con la Repubblica diSan Marco, alle importanti patrimonio artistico-archeologico di Roma favorì l'azione benemerita di Francesco Bianchini e di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] diPietro dello Schiavo, fu costretto a rifugiarsi dentro Castel S. Angelo insieme con il pontefice stesso. Gregorio XII gli affidò inoltre l'incarico disanare delle uscite a partire dal 1420-1421 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] all'interno di sarcofagi in miniatura, scrinia in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado .La crescita del patrimoniodi reliquie e r. nelle chiese e nei monasteri, ma anche in possesso di personaggi di alto rango, rese ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...