BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi diSan Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] , vescovo di Ancona, a rinunciare con il fratello Giovanni, ai suoi diritti sul patrimonio avito. Partito da Città di Castello, il 21prestò giuramento; il fratello Giovanni, già canonico di S. Pietro, divenne ministro delle Finanze. In aprile, tra le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre .). Il C., come aveva fatto a S. Pietro, offrì una colonna rostrata d'argento.
Subito dopo Patrimonio ogni volta che egli inviava denari a Madrid. Per il governo di quella parte di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro disposto a restituire i patrimoni non ancora alienati; Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di porre fine. E, mentre F. era istigato dal governatore di Milano don Pietrodi Toledo a non preoccuparsi di rispettarli, occorse attendere l'accordo di , l'opportunità d'una vendita del patrimonio artistico accumulato dai Gonzaga. Per sua fortuna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di consistente dote, che gli può derivare dal patrimonio "francese"; né alla sua vanagloria dispiace di diventare il marito di rappresentante veneto Pietro Mocenigo - 75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] l'Università di Perugia, dove seguì i corsi diPietro, fratello di Baldo degli bloccava l'uscita delle granaglie dal Patrimonio nei periodi di carestia, a dispetto delle raccomandazioni risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] iniziative ne avevano recentemente minato il patrimonio, sicché il C., dopo aver del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo ( al signor Pietro Giordani..., ibid. 1826; Biblioteca di Apollodoro Ateniese..., ibid. 1826; Capitolo CIII di un'opera ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono studiosi come G. G. Grevio, che gli dedica l'edizione dei dialogo di Luciano, le istituzioni e da uno sforzo di organizzazione e riordinamento del patrimonio artistico, scientifico, librario mediceo. C ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] per rimettere in sesto finanziariamente il Patrimonio, per superare le gravi difficoltà i contatti per via di mare e fluviale. Anche S. Pietro cadde in mano ai San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...]
Se il 19 marzo 1562 non esita, con PietroSanuto e Francesco Badoer, a firmare un decreto sul controllo di S. Michele; nella chiesa che raccoglie i "ricordi" politici delle famiglie più rappresentative della Repubblica. L'articolazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...