BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] 1959), pp. 209-217; Esame tecnologico e metallurgico della statua diSanPietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; A proposito dei cavalli diSan Marco: ancora sulla difesa del patrimonio artistico, in La Fonderia italiana, XIV (1965), pp. 337-344 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di aumentarne la produzione, in massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Santa Caterina, dalla quale si dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, diSan Vicente, di Infatti, sconfitta al tempo diPietro IV la "Unión" del bestiame: nel 1934 il patrimonio zootecnico ammontava a 38.000 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di questi modi sono accomunati dal fatto di essere sostanzialmente espressioni di maniera, riflesse in un intento di preziosità, di eleganza, di fasto, che si avvale del grande patrimonio 401;
per Chārsada (SanPietro): Archaeological Survey of India ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] calligrafica, furono il patrimonio da cui trassero ispirazione le formulazioni islamiche. L'uso delle pietredi pregio permane a pettorale e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il tondo centrale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come l'insediamento minerario pisano di Rocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le precedenti costruzioni lignee; e dallo stato di avanzamento della ricerca nei diversi settori. Il patrimonio architettonico bizantino è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con altro di maggior espansione volumetrica, che doveva essere anch’esso disponibile nel patrimoniodi atelier. di Bramantino che avrà grande successo. Basti osservare come, nelle Storie di sant’Ambrogio, affrescate nella cappella Grifi in SanPietro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di opere d'arte, come ci conferma anche Dione Crisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quanto di questo patrimonio militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾ le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di designare un patrimonio . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie chrétienne au ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] argomento. Il mirabile illusionismo del rilievo diSan Giorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele, realizza compiutamente nella scultura in pietra questo effetto quasi 'pittorico', prima ancora ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...