L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Morì nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo diPietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore diSan Marco de citra, l'ufficio come un patrimonio che Roland Mousnier ha ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] diPietro dello Schiavo, fu costretto a rifugiarsi dentro Castel S. Angelo insieme con il pontefice stesso. Gregorio XII gli affidò inoltre l'incarico disanare delle uscite a partire dal 1420-1421 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Pietro Toesca, Luigi Coletti, Wart Arslan e Antonino Santangelo, è ferma dall'immediato dopoguerra.
6. La formazione professionale
La complessità della gestione del patrimonio culturale si è enormemente accresciuta sia in rapporto ai nuovi campi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] conflitto decisivo; come ha di recente lucidamente notato Pietro Costa:
Viene al patrimonio ecclesiastico»; tuttavia, proprio in conseguenza di fece nei sanguinosi campi di Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dello stare assieme.
Dal 1775 al 1782 è al Collegio Alberoni diSan Lazzaro di Piacenza, ove frequenta il triennio di filosofia, il successivo di teologia e parte del terzo di morale e inizia a costruire quella forma mentis del vetera novis augere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di un affresco gotico, del sec. XIV nella chiesa diSanPietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece che di arte olandese conviene parlare di , Gijsbrecht van Aemstel fa parte del miglior patrimonio musicale dell'Olanda. Alphons Diepenbrock (1862-1921 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di considerare che il mito di gloria e di grandezza, l'ambizione di dominio, e l'inclinazione alla guerra, fossero patrimonio soprattutto della nobiltà di il soglio disanPietro si schiudeva al cardinale Pietro Ottoboni: dopo più di duecento anni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di competere con quella che Andrea Querini chiamava la "sdruscita nave diSanPietro" (173). Celotti si preoccupava di trovare "ripieghi" che consentissero di affrancando i nobili "nuovi" dotati dipatrimonidi una certa consistenza e/o ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Stati pontifici, nel Patrimonium Petri (patrimonio che non derivava, tuttavia, direttamente di un censo.
Nella bolla di concessione dell’Irlanda al sovrano inglese emanata da Adriano I si fa riferimento solo al diritto di proprietà diSanPietro ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di una catena di potere e di sudditanza che si riteneva di dover spezzare. Molti di loro, poi, disponendo dipatrimoni cospicui : la stampa, l’Obolo diSanPietro (la nuova forma per rilanciare la raccolta di fondi per il sostentamento materiale ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...