Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un ricco patrimonio cui poter attingere tutti.
L’evoluzione di queste espressioni di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] processo, frutto di un ingegno di qualsiasi nazione, diventa patrimoniodi tutti i colti Se un tecnico di lungo corso e di solida fama come Pietro Paleocapa, giunto finale, che indicava come preferibile il San Gottardo per collegare l’Italia unita ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] SanPietro e a San Paolo e fece larghe donazioni al papa27. Sigonio presenta la guarigione di Costantino come un atto didi Costantino «di garantire costituzionalmente l’esistenza di una proprietà eminente ed esclusiva, di un patrimonio autonomo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro contra inimicos fidei, usurpatores nostri patrimonii, pro causa Dei et fidei et per i vari stati del mondo».
136 Opere diSan Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] legittima, gli lascia un patrimoniodi virtù, o piuttosto (come pensa Saba) una trama di discordie e contrasti a vasto caso soprattutto di Riccardo diSan Germano, che vede in Federico un re dotato di un vero programma e di un'idea nuova di Regno), ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] evidentissimo nella iscrizione di consacrazione della facciata di S. Pietro). E infatti patrimonio complessivo, pur fortemente aumentato. La dotazione patrimoniale di giustificò le rivendicazioni di competenze avanzate dalla Repubblica diSan Marco, da ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di possidenti non titolati, fu scelto come primo sindaco il marchese Pietro si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica diSan Marino, e che fu vissuto da parte autonomie locali, retaggio e patrimoniodi ceto, alla rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] D. disponesse di un patrimonio dell'ammontare di circa 85.000 ducati (p. 69). In virtù di questa amministrazione accurata di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] piazza SanPietro a Roma o in piazza San Marco a Venezia.
Più in generale è importante notare come, al di là la sua vocazione di capitale culturale davanti all’opinione pubblica di una nazione che proprio sul patrimonio storico-artistico fonda gran ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...