paleoencefalo
Parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. Il p. presiede ad attività istintive e rappresenta la sede di comportamenti emotivi. Comprende diverse [...] , ecc. Le attività sottocorticali governate dal p. sono in buona parte predeterminate, frutto di un lungo processo di selezione naturale che ha fatto sì che le emozioni fossero legate a comportamenti iscritti nel patrimoniogenetico (➔ istinti). ...
Leggi Tutto
mosaicismo
Fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre, possiedono un patrimoniogenetico [...] alterato in seguito a mutazioni somatiche. Può verificarsi per un errore nella separazione dei cromosomi durante le divisioni mitotiche nelle prime fasi della segmentazione, per cui si forma, per es., ...
Leggi Tutto
genotipo
genotipo [Comp. di gene e del gr. ty´pos "tipo"] [BFS] Termine per indicare la costituzione genetica, cioè il patrimoniogenetico di un individuo o di una popolazione, che potrebbe essere diversa [...] da quanto farebbero supporre i caratteri visibili, cioè il fenotipo: v. genoma ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] giuridica privata senza scopo di lucro (6), superato il vincolo genetico e funzionale che all'origine connetteva la Fondazione con la dell'attività istituzionale e della gestione del patrimonio. Inoltre, sancisce ulteriormente l'incompatibilità tra ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] e la sequenza di amminoacidi di una proteina ➔ còdice genètico.
Diritto
Origini e sviluppo del diritto codificato
Poiché la ultimo progetto risultò un abile compromesso fra l’antico patrimonio giuridico e le nuove idee bandite dalla Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] tecniche del DNA ricombinante hanno permesso di manipolare l’informazione genetica e di rendere i microrganismi in grado di produrre molecole opere che, nel loro insieme, costituiscono il patrimonio dei beni culturali. La degradazione microbica della ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] danni agli ecosistemi e l'insorgenza nei parassiti di resistenze genetiche ai principi attivi, e a ridurre i casi di significato culturale, di trasmettere alle generazioni future il patrimonio proprio del mondo rurale accumulato nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] a quello degli animali più vicini da un punto di vista genetico e comportamentale. Tuttavia questi numeri non sono di alcuna utilità per utilizzano dati di altro genere, basati sul patrimonio ereditario della specie umana confrontato con quello delle ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] importante in quanto è sostenuta da una più lontana parentela genetica".
Le numerose forme, o dialetti, in cui il greco e sereno. Il suo mondo poetico è costituito dal vecchio patrimonio eroico-mitologico che la lirica corale aveva ereditato da Omero ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] una caratteristica ricchezza di tipi boreali, accennanti a rapporti genetici con la flora mediterranea, e di tipi montani arabici .
L'arte ornamentale. - Il grande e fondamentale patrimonio della scultura negra è costituito dalle statuette, in numero ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...