Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] natura delle proteine costituenti, cioè in definitiva dal patrimonio ereditario del virus cui appartengono.
Queste due ipotesi è nota sotto il nome di ‛codice genetico'. Il codice genetico è presumibilmente universale e presenta molte regolarità, ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] area delle norme inderogabili, anche quelle di carattere legislativo. Accettando l’impostazione che distingue fra fase genetica e fase di disposizione del diritto entrato nel patrimonio, con la l. n. 183/2010 non si ha una deroga all’art. 1418, co. 1 ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nuovi coloni, che avrebbero portato certamente uno scompiglio genetico nelle popolazioni da lungo tempo segregate nei due seconda della morfologia della regione, portando con sé un patrimonio di materiale soluto e sospeso.
Ritorna qui a farsi luce ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] 1995), concetti e valori costituiscono le due componenti del patrimonio culturale: i primi consentono all’uomo di conoscere, politici e sociali.
La sfiducia non è un dato genetico che si ripresenterà necessariamente nel tempo. La scarsa fiducia non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] '.
Alla metà degli anni Settanta due nuove tecniche hanno cambiato radicalmente il campo della ricerca genetica, consentendo di leggere l'intero patrimonio ereditario (genoma) di ogni organismo vivente. La prima è il 'clonaggio' del DNA, che permette ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] apparato percettivo e rappresentazionale di cui siamo dotati per patrimonio biologico. Si tratta di differenze che non potremmo nemmeno nostra natura umana contingente, vale a dire dal programma genetico della specie (Fodor 1990, 1994a, 1994b).
d) La ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] indicano gli studi antropologici, un continuo flusso genetico. L'esistenza di precise conoscenze astronomiche non vi erano effettive probabilità di trovarla, in base a un patrimonio tradizionale di conoscenze e di osservazioni, ordinate secondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] per surrogarli, allora questa coincidenza sarebbe la prova genetica che qui è riposto l’autentico orientamento dell’umanità degli eloqui di tutti gli esseri”. Attingere dal suo ricco patrimonio dava modo di cogliere il linguaggio esteriore che si è ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] attraverso meccanismi ereditari di tipo lamarckiano e divengono patrimonio di tutta la specie. In questo modo, tra ', cioè non appresi durante l'ontogenesi; b) ereditari, geneticamente determinati e propri della specie; c) generati da forze interne ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] bar o nell’osteria di quartiere era un costume quasi genetico. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Bologna era diventata vita a una Fondazione a lui intitolata, per valorizzare il patrimonio culturale dell’artista.
Oltre gli album già citati, si ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...