Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] corrispondenza tra gli obblighi di indistraibilità del patrimonio e quelli di prudente e sana gestione parte ridimensionato il favor originariamente riconosciuto al momento genetico negoziale rispetto all’atto contrattuale privatistico, imponendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di membri di importanti famiglie e il costituirsi di un patrimonio della Chiesa, spesso considerevole, facilitano certo l’azione autonoma in età carolingia, oppure, se suburbana, fattore genetico di nuovi nuclei abitativi. In ragione delle molteplici ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] leucemie di vario tipo, vengono detti Retrovirus perché trasmettono l'informazione genetica in modo retrogrado, cioè dall'RNA al DNA, mentre in mutazioni con effetti diversi. Nonostante l'esiguo patrimonio genico questi virus elaborano più di quattro ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dell'azienda che, senza cancellare il suo collegamento genetico (organizzativo) e finalistico con l'attività d'impresa creditori del complesso aziendale ceduto con tutti i rispettivi patrimoni in applicazione del principio di cui agli artt. 2560 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] rilevamento di una malformazione o di un difetto genetico oggettivamente rilevabile con l’uso dell’ordinaria diligenza . 194/1978 è preordinata a tutelare la salute, e non il patrimonio, della donna, e pertanto gli unici danni risarcibili nel caso di ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] che la modernità ha inscritto nel suo programma genetico. A fronte della moltiplicazione all’infinito della produzione e fuori dall’Europa dall’altra, accedono entrambi a un patrimonio culturale da cui non erano stati previsti. Destinatari possibili ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] nuovi organismi avrebbero per la maggior parte lo stesso patrimonio genico degli individui eliminati dalla senescenza, a parte la senescenza cellulare è il risultato di un programma genetico ben preciso che si suppone sia stato selezionato durante ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] public papers of Woodrow Wilson, 1918, p. 127).
Nel codice genetico degli Stati Uniti d’America, in specie nelle sue radici puritane islamica d’Irān può sfruttare il suo enorme patrimonio energetico.
c) Il programma nucleare iraniano, ufficialmente ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] tre componenti della variazione; per es., a livello genetico la variazione composizionale è misurabile, tra l’altro, futuro, sono che l’azione dell’uomo sta depauperando il patrimonio naturale della Terra, al punto che la capacità degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] sono irrilevanti per la comprensione dell'aspetto genetico del deposito archeologico e la sua conseguente è traccia archeologica che non contenga in sé un potenziale patrimonio di informazioni, in grado di dare risposte originali alle ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...