Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] 'altra parte vi è unanimità di consenso nel vietare tutti gli approcci che modificano intenzionalmente il patrimoniogenetico ereditabile, perché coinvolgono cellule germinali e le modifiche verrebbero trasmesse alle generazioni successive. Da quanto ...
Leggi Tutto
espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimoniogenetico di un individuo (ovvero il suo [...] DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché solo determinati geni vengono espressi. L'attivazione dei geni, cioè la loro trascrizione ...
Leggi Tutto
Selezione di specie vegetali o animali mediante coniugazione ripetuta fra individui tra loro fratelli, fino a ottenere nella prole lo stesso patrimoniogenetico (➔ inincrocio). Tali ceppi, appunto perché [...] geneticamente identici, sono materiali adatti per ibridazioni, ricerche genetiche ecc.; in particolare hanno consentito lo studio del trapianto di organi e tessuti e la riduzione dei fenomeni di rigetto. ...
Leggi Tutto
manipolazióne genètica Complesso degli interventi, caratteristico delle applicazioni biotecnologiche, effettuati tramite tecniche di ingegneria genetica, volti a modificare il patrimoniogenetico di organismi [...] viventi al fine di selezionare ceppi di individui che presentino caratteristiche utili per la sperimentazione biologica ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] indotte sperimentalmente al fine di reprimere importanti enzimi regolatori.
Si può anche intervenire non influendo sul patrimoniogenetico del microrganismo, semplicemente con l'uso di terreni di crescita sbilanciati, con forti eccessi di zuccheri ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] 'evoluzione portata avanti dalla selezione naturale, cioè dalla scelta di mutazioni che insorgono continuamente nel patrimoniogenetico per fenomeni che obbediscono alle leggi fisico-chimiche, ma che sono caratterizzati da una fondamentale erraticità ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] questioni ancora, cioè per quanto tempo esso abbia già avuto l'opportunità di agire e su che frazione dell'intero patrimoniogenetico. Non siamo in grado di dare risposte precise a queste domande, tuttavia è certo che si deve scartare l'opinione ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] nell' ovario del fiore a causa di una stimolazione ormonale che provoca la divisione cellulare nel tessuto ovarico. Il patrimoniogenetico di questi semi prodotti in assenza di fecondazione è, perciò, identico a quello della pianta madre e tutti i ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] e altri, 1987) o altri disturbi immunologici, mentre si stanno anche studiando protocolli tendenti a manipolare il patrimoniogenetico di animali e piante di interesse economico al fine di potenziarne le prestazioni. In questo modo l'ingegneria ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] controllo provenienti dall'esterno. La cellula trasmetterà alle cellule figlie anche questa proprietà, insieme al resto del suo patrimoniogenetico. Secondo la teoria della selezione clonale (fig. 2) la trasformazione di una cellula, o meglio, di una ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...