Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ha un'eteroclina che collega i due punti sella, separando drasticamente la regione alla sinistra e quella alla destra il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del patrimonio genetico è presente in ogni cellula individuale. Analogamente, l' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] greca, i quali non facevano parte del vecchio patrimonio degli Etruschi e non si affermarono nell'Etruria di finestre e totalmente oscuro. I tre ambienti dell'interno erano separati da due pareti di legno di cedro; la comunicazione fra "vestibolo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] segue (in migliaia di capi):
La ricostituzione di tale patrimonio sta avvenendo piuttosto rapidamente, come provano i dati che a carico del Tesoro, i quali sono compresi in un bilancio separato. Il contributo dello stato a questo titolo fu nel 1946 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] annoverato tra i più attivi vulcani del mondo. I monti Tiocajas separano l'altipiano di Riobamba da quello di Alausí, a S. del Statistiche recenti, ma molto incerte dànno così composto il patrimonio zootecnico della repubblica: 1.280.000 bovini, 700 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] seguito questo nome si restrinse alquanto, poiché nel 1809 furono separate dalla Dalmazia tre delle cinque grandi isole del Quarnaro (Cherso Pro patria, in pochi anni riusciva a costituire un patrimonio sociale (1911) di oltre 300.000 lire, a ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] per quanto incisa anziché dipinta. Fanno parte dello stesso patrimonio culturale le perle e gli anelli di pietra e formata da altipiani la cui altezza varia fra i 1200 e i 2000 m., separati da passi assai depressi (Ha-Trai, 660 m.; Mu-Gia, 415 m.; ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] perciò ogni singola fila di canne ebbe il suo regolo separato, comandato da un registro. Tale innovazione è già Solo qualche registro particolare riuscì a incorporarsi al patrimonio della fonica italiana. Problemi di complicata meccanica più ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] armata, egli assunse il consolato. Ormai Ottaviano si era separato dalle forze senatorie che erano state la prima ragione Alessandria altro che come sottrazioni di parti delle provincie, patrimonio del popolo romano, per farne donazione alla regina d ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ciò corrisponde l'etimologia della parola templum "quel che è separato, tagliato" come il greco "recinto sacro", da τέμνω già appartenenti ad enti soppressi e passate nel patrimonio indisponibile dello stato, l'adempimento degli oneri gravanti ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] sociale risulta dalla combinazione di più organismi dotati di un patrimonio e di mezzi personali per il raggiungimento di un dato ha un campo di competenza che non è nettamente separato dalle altre. Se l'economia industriale considera come vengano ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...