Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] A e all'antica del Jubinal secondo F). Che tali edizioni siano separate e integre o risultino da apparati, a rigore distinti, è irrilevante, lasciano spaesati modificando ciò che era già patrimonio della nostra memoria), non potendo interferire ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] si producono in capo a un altro soggetto, incidono direttamente sul patrimonio o comunque nella sfera di un soggetto diverso. Chi fa singolo o dei gruppi di perseguire i propri interessi, separati da quelli della collettività o a essi contrapposti: l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'esperienza e degli esperimenti. Le dispute sull'argomento erano patrimonio comune agli studiosi della scuola galileiana, ma, in una da adottare. Al contrario, Leibniz segue la consueta regola di separare le costanti (a,b,c,…) dalle variabili (x,y,z ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] moderna, era un esperto storico e possedeva un patrimonio assai vasto di cognizioni sulle dottrine antiche. Benché è mosso da qualcosa" su cui si basava la tesi della separazione del cielo e della Terra. Essi non soltanto dimostrarono l'unicità ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] perfezione estetica di questa impresa collettiva: il Campo, separato per mezzo di catene dal tessuto viario circostante, si del Cinquecento il valore di lingua figurativa e di patrimonio 'nazionale'.C. De BenedictisNell'ambito della pittura senese, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] casa in proprietà che diviene il principale patrimonio di famiglia e al contempo un ambito 1995 vengono cambiate le tecniche di calcolo della contabilità nazionale perciò si è separato il decennio in due parti confrontando i primi cinque anni con i ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] coltivatore arriva col suo lavoro a mettere insieme un po' di patrimonio, subito fa lasciare al figlio l'aratro, lo manda in città nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più del quale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dio d'Israele. Perciò si afferma che: "La casa e il patrimonio si ereditano dai padri,/ ma una moglie assennata è dono del Signore" lessicali canoniche "ḪAR-ra = ḫubullu" e una serie separata, Ana ittišu, è interamente dedicata loro). Questi testi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] brevi regioni contenenti tratti a sequenza C(A)3-5T, separati da circa 10 basi: in corrispondenza di queste sequenze, ripetute degli impianti e affronta ambienti aperti o si cimenta col patrimonio genetico dell'uomo stesso.
Si è venuto cosi creando, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , trasmissioni televisive e ricettari, ma ormai separato dal suo effettivo retroterra storico, strettamente connesso prodotto agricolo, ma soprattutto si è verificato il superamento del patrimonio ovino, avicolo e suino su quello bovino: mentre il ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...