Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] : ogni cosa ha bisogno di essere messa al mondo), tra i quali la separazione del cielo e della Terra. An prende il cielo ed Enlil la Terra, uranografia iranica
di Antonio Panaino
Del ricchissimo patrimonio letterario dell'Iran antico ci sono giunte ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] le sue certezze su basi metafisiche, anche se il patrimonio empirico accumulato nel tempo culmina nella medicina ippocratica, mondo naturale e quello sociale: sistema che non può essere separato dal funzionamento del contesto nel quale è immerso, il ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] potente. La fedeltà alla terra e la fedeltà al cielo non sono separabili, quando è in gioco la sofferenza degli ultimi e dei vinti della loro fede e operosità evangelica: tuttavia, il patrimonio spirituale, che si esprime in maniera densa e concreta ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ciò che concerne la decorazione (Leroy, 1983).Se questo patrimonio scritto è dovuto soprattutto all'attività dei monaci, si di Stilo. Nel S. Filippo di Demenna il bema è separato dalla navata (la cui copertura, rispetto alla originaria, nasconde all ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nazionale, attraverso la percezione delle rendite dei loro patrimoni e delle decime dei raccolti. In questa situazione, legge che prevedeva per l’Irlanda un Parlamento e un governo separati, legge mai attuata a causa dello scoppio della Prima guerra ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] edificio sorgeva sulla spiaggia antistante la porta del Barbacane ed era separato dal mare da pochi gradini. Qui era il fulcro del decisione, dall'avvento della dinastia angioina, il patrimonio di forme ereditato dalla tradizione romana, ancora ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] più speditamente. Certo è che da Pisa il F. trasse un patrimonio di dati, idee e metodi matematici che gli sarebbe servito per l'U235, che si trova in natura, ma deve essere separato dall'assai più abbondante U238 con processi difficili e dispendiosi. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] generalmente il centro delle città, 'protette' dal patrimonio storico. Infine molte zone urbane sono occupate in da cui sono esclusi sia gli insegnanti che i genitori. Questa separazione delle due logiche d'azione è per se stessa portatrice di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] 130 e i 140 °C, in modo da evitare la separazione del carbammato liquido o solido. Quando veniva raggiunta la concentrazione Fabi, catalogo della mostra, Centro di documentazione sul patrimonio industriale, 21 novembre 2003-21 maggio 2004, Terni 2003 ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] delimitato da due membrane, una esterna e una interna, separate da uno spazio intermembrana detto camera esterna (fig. 13 quattro cellule; le cellule che si ottengono contengono un patrimonio genetico aploide, cioè hanno un numero di cromosomi pari ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...