Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] ai luoghi, la volontà di integrare un patrimonio condiviso di forme e l’intenzione di conciliare 15 piani col suo rivestimento in pavés di vetrocemento completamente separato dal parallelepipedo dello scheletro portante, e Aurora Place a Sydney ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] Bruce Springsteen che pure celebrano il mito della loro autenticità. La separazione tra arte e vita, da un certo punto di vista, o dietro le quinte, tutti compongano un unico patrimonio simbolico. I meccanismi di identificazione si proiettano su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] di nuovo all’unità politica ricreando per il figlio minore un regno separato di León (che solo nel 1230, ma questa volta definitivamente, a tacer d’altro – fluiscono in Europa, del patrimonio di civiltà arabo, le scienze matematiche, astronomiche, ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] facilmente trovate. Oggi le informazioni rappresentano un vero patrimonio per le aziende e i cittadini, e proprio per esempio il nome di una persona in un'agenda) era separato dagli altri da un carattere particolare (normalmente quello di 'a capo ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] del 'sarchiapone', a buona ragione entrato nel patrimonio dell'immaginario umoristico italiano. Negli stessi anni e da seduttore, ben si adattò al personaggio di moderno marito separato, che trascorre una giornata in compagnia del figlio, tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] fondano invece sulla concessione allo schiavo di un peculio, che costituisce il patrimonio dell’impresa ed è considerato giuridicamente separato dal patrimonio individuale del padrone. Il peculio costituisce così il limite massimo e predeterminabile ...
Leggi Tutto
debito pubblico
Lo Stato e i suoi creditori
I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono [...] in interventi sulle prime 3 componenti dell’equazione in modo separato o concomitante. Una riduzione della spesa pubblica (➔ p)(un terza, in genere, si pensa alla dismissione del patrimonio della pubblica amministrazione o, in via eccezionale, all’ ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] che sorge nel caso in cui vi siano più eredi del patrimonio del defunto (v. Erede e eredità). Può essere domandata da sotto le due specie è rimasta nelle Chiese orientali, unite o separate da Roma. Il concilio Vaticano II, con la Costituzione sulla ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] c.c.). Il coniuge separato ha gli stessi diritti del coniuge non separato quando la separazione non sia stata addebitata a a favore dei figli legittimi e naturali è la metà del patrimonio ereditario se il defunto lascia un figlio solo, e i due ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. familiare), i beni del defunto in quanto formalmente separati, il p. ereditario e quello dell’erede dopo l’accettazione a essere disciplinati dalle norme anteriori.
Delitti contro il patrimonio
Si dividono in due gruppi (corrispondenti ai capi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...