CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] età, pretese assieme a lui la divisione giudiziaria del patrimonio della fraterna, dando così avvio ad una contesa destinata a in cui l'aveva relegato la famiglia: "son però così separato dagli altri della mia Casa - scrisse nella sua supplica - che ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , il quale a sua volta scrisse direttamente al C. il suo apprezzamento, ordinando che gli venisse attribuita parte del patrimonio confiscato alla famiglia dei Gallier di Brissieu.
Nei due anni seguenti il C. continuò nel suo ufficio di commissario di ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] "briga", i discendenti di suo zio Guccio erano intenzionati a stipulare una pace, che infatti firmarono ufficialmente in modo separato nel marzo 1370. Il ramo del F. avrebbe sottoscritto una pace ufficiale con i Quaratesi nel palazzo del Comune solo ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] ella cercasse di far credere ai parenti fiorentini che il patrimonio lasciato da Tito fosse molto esiguo ("E perché Goro Dopo il matrimonio la B. e Ludovico continuarono a tenere domicilio separato e anzi, quando il poeta nel 1528 si trasferì nella ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] ’esilio al forte di S. Carlo a Fenestrelle ma da cui fu separato nell’agosto per essere trasferito nel vicino Forte Mutin, dove rimase fino delle istituzioni pontificie nella provincia di Patrimonio ed emanò provvedimenti severi nei confronti degli ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] in contado nell'esercizio di professioni liberali o nell'amministrazione del patrimonio fondiario.
Il D. si sposò tra il 1396 e il sul D.: sappiamo solo che già nel 1405 egli si era separato dalla moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...