• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [467]
Temi generali [41]
Diritto [96]
Storia [47]
Diritto civile [44]
Arti visive [40]
Biografie [35]
Archeologia [37]
Religioni [27]
Geografia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] l'insediamento abbia mantenuto il carattere di nucleo accentrato, nettamente separato dalle aree di necropoli, nessuna della quali si trova , anche se Ippodamo non lavorò a Mileto, il patrimonio di idee e di esperienze costituitosi in seguito all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] religioso’; e non è strano ritrovarne la doppia elica nel patrimonio genetico di quello che sarà l’azionismo, allo stato solido 1950. 82 Così I. Biffi, Filosofia neutra e teologia separata nella neoscolastica milanese, in La teologia italiana oggi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] un ben definito senso della discendenza e di uno sviluppo storico separato. Vedremo in seguito che i conflitti religiosi debbono anch'essi , che consideri ogni cultura come inalienabile patrimonio dell'umanità. Senza il confronto costruttivo generato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di medicina che già in precedenza si era occupato del patrimonio zoologico del gabinetto. Solo a partire dal 1807 egli a largo spettro di Ludwig, l'istituto disponeva di reparti separati per gli esperimenti su animali, per l'anatomia microscopica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] economico-politica, dice una volta ancora che non si può tenere separata l’etica dall’economia e dalla politica, che la ‘teoria dei del Banco di Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] L'immaginario è dunque radicato nell'immagine, formato da immagini, separato dal reale, ma a esso correlato e complementare. Il cinema L'immaginario, la scena e le strutture narrative Patrimonio di immagini e di scene prodotte dalla percezione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] non possono assumere un rilievo autonomo e separato rispetto alle realtà oggettive dalle quali esse fine di migliorare e promuovere un intervento immediato a tutela del patrimonio minacciato in aree di crisi. Infine nel 1997, nell'ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] solo fisica, ma anche mentale e affettiva, che lo separa da quel gioco illusorio da cui è, in fondo, Dame par personnages, Paris 1926. Trezzini, L. (a cura di), Il patrimonio teatrale come bene culturale, Roma 1991. Ubersfeld, A., Les termes clés de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Fu, invece, la selezione di singole piante e l'incrocio separato della loro discendenza a rivelarsi la chiave del successo (Roll- era una forte richiesta di azoto per gli esplosivi. Il patrimonio che Alfred Nobel (1833-1896) stanziò nel 1885 per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] compito di unire e portare in atto ciò che è latente o separato in natura colloca il mago-cabalista in una serie causale che è conseguenza della rigenerazione spirituale, allora essa è patrimonio dei pochi sapienti/credenti che hanno saputo elevarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
separatista s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali