Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] fra i mistici cristiani, l’uomo che illumina con maggiore profondità e completezza i sentieri sfuggenti della contemplazione. Anima inebriata d’amor sacro, ma anche accorto scrutatore delle miserie inscindibilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] sulle strade della Spagna tra Cinquecento e Seicento. Nasce con il Lazarillo de Tormes e fiorisce nella prima metà del Seicento, per poi lasciare un seguito nel romanzo francese, inglese e tedesco fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] processo culturale che ha visto il recupero della classicità attraverso la nuova prospettiva della scienza filologica, volta a consegnare la lezione degli autori greci e latini (ma anche volgari) in edizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione di trattati esegetici; col sorgere di dibattiti dogmatico-dottrinali e di nuove dispute ereticali riceve un nuovo impulso la produzione di opere di contenuto teologico e omiletico. Di minor rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] tra lirica francese e tradizione classica, la voce di Ronsard domina tutte le altre per l’estensione e l’intensità del suo registro poetico, mostrando come all’interno del suo universo verbale, inteso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde la necessità di recuperare e riordinare organicamente tutto il sapere trasmesso dall’antichità; si fanno interpreti di questa urgenza tre dei maggiori intellettuali del tempo: Boezio, Cassiodoro e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] una vocazione al teatro che è in lui già matura, poiché a Venezia ha recitato come attore alle feste nelle ville patrizie e, come autore, ha potuto confrontarsi con le punte più alte della drammaturgia contemporanea, la Calandria del Bibbiena e La ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] , in Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 1949-1954, 3 voll., vol. 1°).
Sorianello, Patrizia (2001), Un’analisi acustica della ‘gorgia’ fiorentina, «L’Italia dialettale» 62, pp. 61-94.
Villafaña Dalcher ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di Beda il Venerabile; autore di opere riconducibili a vari rami del sapere (agiografia, esegesi, grammatica e poesia), Beda è famoso soprattutto per la Historia ecclesiastica gentis Anglorum, una delle ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] più sulla loro origine, ma si cercherà di capire come e quando è nata la nostra galassia e anche di arrivare a stimare la componente oscura della sua massa.
Gaia, la nuova missione scientifica dell’Agenzia ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...