Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sviluppo, che tende a far scomparire il divario fra le abitazioni finora usate da essa e quelle dei ricchi e dei patrizi. E non a caso appartengono a questa età i migliori resti di decorazioni pittoriche che si trovano nelle province europee dell ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] e nella provincia di Lomellina). Il matrimonio di Pompeo con Lucia, figlia del marchese Guido Cusani, garantì il legame con una famiglia patrizia e una dote di 50.000 scudi. Alla morte di Pompeo, nel 1609, la madre del L. restò tutrice dei figli ed ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] gli Arbori de’ patritii veneti di Marco Barbaro e Antonio Maria Tasca, ignora il casato.
Nel 1594 Surian sposò Lucia Marcello di Gerolamo, patrizia come lo era sua madre, ulteriore testimonianza della stretta unione esistente tra cittadini abbienti e ...
Leggi Tutto
tosiano
s. m. e agg. Sostenitore di Flavio Tosi, sindaco di Verona dal 2007 al 2017; che si richiama a Flavio Tosi.
• Ieri, intanto, il sindaco di Verona ha incontrato il leader di Api, [Francesco] Rutelli, [...] a New York», recita un zelante comunicato stampa. Ma la realtà si manifesta poche ore dopo, quando Patrizia Bisinella, componente della commissione Affari costituzionali, nonché compagna ufficiale di Tosi da qualche settimana, dice d’esser pronta ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] di "alcun figlio di qualche suo amico", tra i quali, nel 1725, F. Algarotti. Il suo "particolar metodo di erudire i patrizi" comportava anche la visita di biblioteche e di musei, la frequentazione degli "uomini più pregiati in una od in un'altra ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] ammettere che nei manoscritti ciceroniani vi sia un errore. La famiglia a cui Bruto apparteneva non era patrizia, ma vantava una nobiltà che si era fatta man mano risalire ad epoca più antica, fino a trovare il progenitore tra i fondatori stessi ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Mario Brunetti
Doge (63°) dal 21 ottobre 1382 al 23 novembre 1400. Figlio di Nicolò, si segnalò prima nelle guerre tra Venezia e Genova; poi, durante la sua ducea, dovè affrontare gravissimi [...] ; ottenne la cessione in pegno del Polesine. Si dimostrò inflessibile verso il figlio Alvise che aveva offeso una famiglia patrizia e che, condannato alla prigione nello stesso palazzo ducale, sebbene ammalato, non ebbe grazia dal padre, per cui morì ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] l’età altomedievale, quando, comunque, grande riuso venne fatto di quelli di età romana imperiale. Gli scavi di S. Patrizia hanno portato alla luce un ambiente rettangolare, databile intorno all’VIII secolo, diviso in due navate da pilastri centrali ...
Leggi Tutto
billionairina
(billionerina), s. f. (scherz.) Giovane spigliata e attraente che intrattiene i clienti, con particolare riferimento al locale notturno Billionaire.
• Velina o letterina? Pardon, «billionairina»: [...] ’oggi al domani. (Giancarla Ghisi, Corriere della sera, 12 luglio 2007, p. 24, Cronache) • [Barbara Montereale] È la bellissima amica che Patrizia D’Addario portò a Palazzo Grazioli il 4 novembre. Vive a Modugno, fa mille lavori per mantenere sé e la ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] redatto già nel 1573 (Id., 1997A).
Seguì l’esempio del padre Giorgio, Francesco, nato a Morcote nel 1562 da Angela Tatti, patrizia di Varese, e avviato agli studi di architettura e matematica tra la cittadina d’origine e Milano (Id., 2007). Nel 1588 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...