LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Vivaro, Campidoglio veneto, t. II, cc. 654-655; Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoniale, c. 159v; ibid.: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, t. I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] 115, 123; T. Alfonsi, La beata Imelda Lambertini domenicana, Bologna 1927, pp. 14-21, 203-210; P. Montanari, La formazione del patrimonio fondiario di una antica famiglia patrizia bolognese: i Lambertini, in L'Archiginnasio, LXII (1967), pp. 320-332. ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] . S., in Versi inediti di Lavinio de’ Medici Spada, Bologna 1881, pp. 3-62; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento italiano, Macerata ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 19-23; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Venezia 1966, pp ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] marmoree delle famiglie Lembo (1717 circa) e Mazza (1724-29); a Napoli, lavori per la chiesa e il monastero di S. Patrizia (dal 1724) e per il monastero di S. Maria Donnaregina (1726-35); consolidamento della cupola di S. Maria Donnalbina (1726-27 ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] della vedova Dorca (1614) del Pio Monte della Misericordia, alla gremita Madonna col Bambino e santi dell’altare maggiore di S. Patrizia (1617-19), alla Trinità con la Vergine e santi della cappella Salvo a Monteverginella (1618-19) e a molti altri ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] a partire dall'agosto-novembre 1932, e poi ripubblicato, a cura di A. Alberti, con il titolo I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, I-II, Bologna 1934-35, e il Diario, compilato dal 1861 al 1863 (in I Guiccioli, II, pp. 175-201) e dal 1876 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 'altra persona per la morte del C. (Cod. dipl. barese, XIII, p. 86, n. 61), avvenuta, secondo l'obituario del monastero di S. Patrizia a Napoli (Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, Fondo Cuomo, ff. 1-20, 36), l'11 giugno.
Il C. era rimasto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] (oggi ad Asheville, Biltmore house e a Newport, the Marble house) di palazzo Pisani a Santo Stefano, residenza della famiglia patrizia con la quale stipulò un contratto d’affitto per una nuova abitazione (ibid., p. 82). Il 26 maggio 1722, all ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] .
Il 10 nov. 1550 il M. rilasciò una quietanza per i pagamenti ricevuti dalla badessa del monastero di S. Patrizia a Napoli, per alcune opere di sistemazione eseguite quando il corpo della santa venne trasferito sotto l’altare marmoreo eseguito nel ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...