PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] attestati tra il 1692 e il 1695 (ibid.), per poi rientrare in Veneto.
Al 1696 risalirebbero le decorazioni di Pellegrini per il palazzetto a Murano del patrizioveneziano Angelo Correr (Moücke, 1762, p. 236), mentre è datato 1697 il Battesimo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] (Firenze, collezione Longhi), e del Sogno del patrizio Giovanni (Firenze-Settignano, collezione Berenson); mentre la al bivio della Ca' d'oro diVenezia.
Con qualche dubbio si riconduce a G. una serie di dipinti raffiguranti ciascuno un eroe o un ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] 1964 Savelli fu invitato con una sala personale alla Biennale diVenezia, e vinse il Gran premio per la grafica. Lo di Osaka.
Nel 1994 Savelli ebbe grandi soddisfazioni: due personali in Germania, a Magonza e a Viersen; Miuccia Prada e Patrizio ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] costruiti nel 1693 e nel 1697, di 4 e 2 once (cm 12 e 6 di diametro).
Ritornato a Venezia, fondò nel 1684 l'Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di carattere geografico, promossa dal patrizio G. B. Donà e posta sotto ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] il fonte battesimale della basilica marciana diVenezia. Nel contratto Cattaneo si dichiarò di un letterato prima e della figlia di un patrizio poi, Segala doveva essere discretamente colto ed era consapevole di appartenere a un’importante scuola di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge diVenezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] dipatrizio imperiale (Pertusi, p. 107) e tre anni dopo anche di quello di archipato (Lazzarini, p. 202).
Lo stato di Da Mosto, I dogi diVenezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 45 s.; G. Praga, La Chiesa di Roma e i Croati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] prime disincantate riflessioni sullo stato dell’economia e della società dalmate.
Una successiva missione, affidatagli dal Senato diVenezia per interessamento del patrizio Andrea Memmo, lo riportò in Dalmazia nell’estate del 1773 con il compito ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] era stato rinchiuso a seguito di una condanna per gravi offese nei confronti del patrizio Giovanni dalle Boccole; durante siècles), Paris 1959, p. 177; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. XXVII, XXXII, XLIV ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] del ducato dell’Arcipelago (o di Nasso).
I Crispo erano vassalli diVenezia dal 1418 e le sorelle della giovane erano già sposate con altri patrizi; da Fiorenza e Marco Corner el Cavaliernacque Caterina, futura regina di Cipro. I rapporti degli Zeno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Prima del 1678 soggiornò presso gli oratoriani della Fava diVenezia (S. Maria della Consolazione), viaggio al quale 205-238; Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), a cura di L. Billanovich - P. ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...