MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] che si pubblicheranno in memoria dei defunti del presente sec. XIX di quelli che son veneti, a noi noti, Venezia 1845, pp. 146 s.; P. Del Negro, La memoria dei vinti: il patriziatoveneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] che il patrizio Marcantonio Giustinian istituì nel 1545 a Rialto.
Si ignora quale rapporto di parentela intercorresse corporazione dei librai e stampatori diVenezia, nell'ambito della quale non fu mai eletto a cariche di grande rilievo. Tra 1579 e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] al fratello Francesco, lo aveva fatto erigere su un fondo appositamente acquistato nel 1612.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Consiglio dei dieci, Deliberazioni criminali, filze anni 1603-04: 20 marzo, 5 maggio, 26 maggio 1603; filze anni ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] di Ludwig (1903), né tanto meno quella di una sua estrazione vicentina, cui fa riferimento una notizia tratta dall’inventario seicentesco della collezione del patrizio Matteo] over con alij»: Archivio di Stato diVenezia, Giudici del proprio. Lettere, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] autorizzò a compiere il viaggio "per fornir certo voto suo" ed a lasciare un patrizioveneziano in sostituzione.
Il C. partì il 23 luglio, lasciando il governo di Cerines a Daniele Dolfin; terminò il viaggio il 19 settembre dello stesso anno, giorno ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] seguente fu battezzato dal patrizio Costantino Renier di Girolamo. Era sesto di almeno undici tra Santinelli C.R.S , Venezia 1749, p. 86). Richiamato a Venezia nel 1732, supplì alla lettura di grammatica (Arch. di Stato diVenezia, S. Maria della ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] nel 1490 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 4941), che è un commento del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica al patrizioveneziano Girolamo Donato, dottore in diritto e filosofia.
Alquanto posteriore alla morte del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] genn. 1707 m.v.; V. Coronelli, Veneti patrizi venuti alla piazza, Venezia 1714, p. 139; G.A. Di Gennaro, Delle viziose maniere di difendere le cause nel foro, con prefazione di G. Sergio, Venezia 1748, p. VI; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] . 80, 87, 113, 200; 3, cc. 161, 172, 214; 5, c. 190; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Barbarigo Elena; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 822 (=8901): Consegi, cc. 241, 281, 284 ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] commento all’aristotelico De anima di Alessandro d’Afrodisia, dovuta a Girolamo Donà, patrizioveneziano eletto nel 1495 podestà di Brescia, nonché allievo e amico di Ermolao Barbaro. Donà prestò la propria opera di curatore presso la stamperia del ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...