MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] se queste, ribellatesi all'imposizione di un vicariato imperiale, di fatto cacciarono Carlo IV da Siena; . 5-30; F. Cardini, Malatesta "Ungaro" al Purgatorio di S. Patrizio, in Atti della Giornata di studi malatestiani a Sestino( 1984, Rimini 1990, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di patrizio letterato e stravagante.
Egli, svolti i primi studi esecuzione del trattato di Aquisgrana, era stato restituito alla grazia imperiale, e dal 1750 aveva riottenuto i suoi beni lombardi, sì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] nel 1004 e nel 1007, ma dovette essere ostacolato dal patrizio, tanto da non riuscire nello scopo di condurre il re a Roma. Probabilmente proprio la divergenza di vedute nella politica imperiale fu il motivo della sua deposizione, avvenuta nel 1009 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] presso l’accampamento di Eugenio di Savoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna. Rientrato a Napoli, di una rivolta popolare senza attendere l’accordo con i patrizi, a differenza dell’Appio Claudio di Gravina. Il ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] privatamente anche a Sagredo e a G. Fugger, inviato imperiale. Lettere e lavori editi in seguito mostrano che Schreck, Santini la prima pubblicazione, su un quesito geometrico postogli dal patrizio Agostino Da Mula per incarico del Sarpi (richiesto ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] dopo che, come continuatore e propagatore della tradizione imperiale romana, ebbe ripristinato e riorganizzato la prefettura ex console ordinario tra i più anziani per data di nomina, patrizio ed ex prefetto, era uno dei senatori di grado più elevato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] labili: ricevette la tradizionale educazione di un patrizio genovese, composta dallo studio delle discipline classiche e di Olivares di limitarne fortemente la presenza nel sistema imperiale spagnolo, Camillo Pallavicino decise di trasferirsi con la ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] delle raccolte poetiche, Peranda era in contatto con il patrizio veneziano Domenico Venier. A lui si rivolse per offrirgli ; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448 ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] nella vita di E. è la rivolta del patrizio e stratego della Calabria Giovanni Byzalon contro l'imperatore sua abbazia fu donato nel 1062 da Roberto il Guiscardo l'"imperiale monasterium Sancti Elie" - menziona come autore della Vita il monaco ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] l'incarico solo molto più tardi.
Nel 1012, con la morte del patrizio e con lui dei papa Sergio IV, per gli Stefaniani iniziava la in Sabina ridimensionavano di fatto la potentissima abbazia imperiale. Non sono poi da escludere pressioni da parte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...