• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [88]
Archeologia [71]
Biografie [20]
Letteratura [17]
Mitologia [12]
Religioni [10]
Sport [6]
Storia [5]
Temi generali [6]
Opere e protagonisti [4]

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] , e talvolta anche gli oggetti raffigurati: sulle pareti del vaso si alternano la caccia al cinghiale calidonio, i giochi funebri per Patroclo, l’agguato di Achille a Troilo, il ritorno di Efesto all’Olimpo, la lotta tra Lapiti e Centauri, il ritorno ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] A. Rumpf chiama convenzionali, dell'esterno della coppa di Berlino e l'incomparabile novità e monumentalità del tondo interno con Patroclo ferito e curato da Achille. E in effetti la composizione a incontro compatta e aereata, il segno liquido e allo ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] cratere, con la figura della Gorgone, la πότνια, elementi floreali e la scena di Aiace che porta il corpo del morto Patroclo. Come altri monumenti all'incirca contemporanei, l'Arca di Kypselos (v. vol. iv, pag. 427); il Trono di Amyklai, il thesauròs ... Leggi Tutto

SUNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium) Doro Levi Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] , ammiraglio di Tolomeo Filadelfo, installò un campo fortificato nell'isoletta opposta al Sunio, chiamata anticamente l'isola di Patroclo e modernamente Gaidaronisi ("l'isola dell'asino"); ma nel 260, dopo la guerra cremonidea caduto il forte stesso ... Leggi Tutto

FENICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Due eroi sono noti sotto questo nome nella mitologia greca. Uno è il figliolo di Agenore e di Damno, figlia di Belo, noto soprattutto perché la leggenda antica lo fa padre di Europa, mentre la più recente [...] .) F. fa parte dell'ambasceria che si reca da Achille per indurlo a più miti consigli; Achille, durante i riti funebri per Patroclo, gli rende onore. La tragedia affida a lui e ad Ulisse l'incarico di condurre sotto Ilio dopo la morte di Achille il ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – PATROCLO – CENTAURO – CHIRONE – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICE (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle gare organizzate da Achille, sotto le mura di Troia assediata, per accompagnare i riti funebri celebrati in onore di Patroclo, ucciso in duello da Ettore. Il racconto dei giochi è senza dubbio il più completo fra le antiche descrizioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

CELESTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] , che avrebbe reso travagliati non solo i rapporti di Arles con Roma, ma anche con le altre sedi metropolitane transalpine. Patroclo esercitò con sempre maggiore invadenza i poteri che gli erano stati conferiti da Roma. Nel 425 la sua autorità fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PROSPERO D'AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I, santo (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] sedi di Narbona e Vienne che rivendicavano la loro autonomia. In un primo momento, il 13 giugno del 419, B. scrisse a Patroclo di Arles e agli altri vescovi delle Gallie a proposito della questione sollevata da Massimo di Valenza, un chierico che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, santo (3)
Mostra Tutti

I corpi degli dèi: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi greci posseggono, [...] degli uomini prende in Grecia antica forme e intensità variabili. Nell’Iliade (XVI, 843-850), cadendo sul campo di battaglia, Patroclo riconosce che vari ordini di realtà cooperano alla sua morte: la moira, vale a dire il compiersi della "parte" di ... Leggi Tutto

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] nel circo. Presso i Greci già l'epopea omerica conosce corse di bighe, come quelle nei ludi per la morte di Patroclo. In epoca storica troviamo menzione di corse col celete o cavallo da corsa, il quale poteva ancora distinguersi in celete puledro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
spòglia
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali