Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ’avvenuto riallineamento, le imprese godano degli incentivi previsti per i casi di nuova occupazione.
C. d’area e pattiterritoriali. - C. che scaturiscono da accordi tra più soggetti pubblici (anche locali), rappresentanze di lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] una contrattazione aziendale, orientata alla partecipazione dei lavoratori, sia a una nuova contrattazione territoriale, che si traduce nei pattiterritoriali e nei contratti d'area.
Il modello neocorporativo, se mantenuto entro confini sorvegliabili ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in virtù del quale gl'individui convengono tra loro con patto irrevocabile di trasferire i loro diritti naturali senza condizioni alla in difficoltà per eventuali contrasti con la legge territoriale. Fin dove giunga l'obbligo dei cittadini all ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] garantiti dall'Inghilterra e dall'Italia, a concludere un patto aereo, a rientrare nella Società delle nazioni. Dinnanzi al Reichstag Hitler negava che la Germania avesse altre rivendicazioni territoriali in Europa e dichiarava chiusa la lotta per l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] figlia in moglie ad Alfonso VI e rinnovò con lui i patti già stipulati con Fernando I. Ma non per questo divenne XIII. Senza dubbio, in tale periodo si ebbe un nuovo frazionamento territoriale. Alla morte di Alfonso I d'Aragona (1134), la Navarra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sue mire su Costantinopoli; e, alla prova del fuoco, i patti di Tilsit e di Erfurt dimostrarono la loro scarsa efficacia: nella all'impegno preso dalle potenze di rispettare l'integrità territoriale della Cina, si fece cedere dalla Cina Port Arthur ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] offensiva contro Corrado II, perdette in pochi anni le conquiste territoriali di suo padre, quando contro di lui si allearono la Polonia, la Romania e gli Stati Baltici. Il 5 maggio 1934 il patto di non aggressione con l'U. R. S. S. fu prolungato per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , presso a poco sulle stesse basi del 1145, nel patto del 1188 tra Clemente III e il Senato. Contemporaneamente, si delineavano nelle provincie, circoscrizioni territoriali (Marittima, Sabina, Tuscia, Patrimonio, Campagna), sotto comites, duces o ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da lui esteso a tutto l'impero; ma le circoscrizioni territoriali furono ridotte a minore estensione, sia per renderne più efficace minacciato dalla coalizione veneto-normanna, venne a patti, rinnovando ai Veneziani gli antichi privilegi e ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...