Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] partire dal 6° sec. d.C. incisero sull’assetto sociale e territoriale, ma non su quello demografico, data la scarsità di effettivi: i Francia Luigi XV, forte dell’alleanza con tutti i Borbone (patto di famiglia del 1733) e con il re di Sardegna Carlo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sia per la progettazione di linee di sviluppo (consorzi, unioni finalizzate di comuni, distretti industriali e turistici, pattiterritoriali, ecc.). All'interno delle grandi città ha preso, inoltre, concreto avvio un'ar-ticolazione in municipalità ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica - i Contratti di programma, i Contratti d'area e i Pattiterritoriali. Si tratta di interventi proposti di concerto da amministrazioni locali e soggetti privati, nei quali prevalgono obiettivi ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e che si riflettono sugli squilibri dei suoi assetti territoriali. La perifericità resta un problema nodale del sistema isolano (Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Gela e Patti).
Il terziario siciliano si contraddistingue come settore non ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ; è fenomeno recente, ma solido, il riequilibrio territoriale indotto dalla crescita alternativa di città diverse dalle capitali 1926: entrata in vigore dell’accordo di Locarno.
1929: Patti lateranensi tra Italia e Santa Sede.
1930-1939 Catastrofe ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). Precedentemente l’Italia, col patto di L. del 26 aprile 1915, aveva aderito al gruppo dell’Intesa, con promesse di compensi territoriali poi non riconosciuti a Versailles.
Conferenze per le riparazioni La prima (1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] Forza multinazionale di pace (1984), Gemayyel dovette scendere a patti con la Siria e abrogare il trattato con Israele. con Israele per porre fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneo orientale e sulla gestione dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e incitavano i paesi del Mercato comune a stringere un patto militare o a rafforzare il blocco aggressivo della NATO. venuta incontro alle esigenze dell'URSS sanzionando lo status quo territoriale in Europa, ha pure introdotto un motivo di polemica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] garantiti dall'Inghilterra e dall'Italia, a concludere un patto aereo, a rientrare nella Società delle nazioni. Dinnanzi al Reichstag Hitler negava che la Germania avesse altre rivendicazioni territoriali in Europa e dichiarava chiusa la lotta per l ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...