ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] furono le relazioni con le potenze territoriali del Mediterraneo orientale, musulmane e Roma 2000, pp. 46, 48, 55, 58, 61, 69, 78 s., 93, 96 s., 116; I patti con l’impero latino di Costantinopoli 1205-1231, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 25, 27, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] 1321 a Reggio a un'adunata degli alleati. Il testo del patto con Firenze, garantito dalla consegna di alcuni ostaggi da parte del M XXII e Giovanni di Boemia della legittimità delle mire territoriali del suo protettore.
Una parte non secondaria egli ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] suo successore Paolo, dopo la riconquista di Angers scese a patti con Odoacre: insieme sconfissero infatti un’orda di Alamanni o come nel caso della Sicilia, le nuove acquisizioni territoriali non furono incorporate alla prefettura del pretorio, ma ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] i Comuni, travalica i confini cittadini» per coinvolgere i grandi signori territoriali e, proprio a partire da questo torno di anni, l’ generale dell’Impero, con il quale stipulò nel 1252 un patto di mutua assistenza «in onore di Corrado IV e di ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] popolo avrebbe mantenuto fede all'amicizia e ai patti stipulati da Stefano II. Contemporaneamente, una missiva contenente dall'intervento di Pipino contro Astolfo e dalle cessioni territoriali alla Chiesa, e avrebbe ricostituito lo status quo ante ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] sulla quotizzazione dei demani, sul miglioramento dei patti agrari e sulla diffusione del credito.
Ritornato alla potuto determinare sviluppi nell’area tali da modificarne l’assetto territoriale e politico. Con il viaggio a Berlino del novembre 1912 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] assume le caratteristiche di un’entità politica a carattere territoriale più tardi rispetto alla Babilonia. Sarà il regno di lato Babilonia è la vile traditrice che non rispetta i patti, “obbligando” così Tukulti-Ninurta a dichiararle guerra, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] di vista egli motiva il necessario richiamo nella Costituzione dei Patti lateranensi («anche se vi è qualche punto che potrebbe essere peraltro cadere nel corporativismo) e delle realtà territoriali, la disciplina giuridica dei partiti politici, la ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] vertenze. Anzitutto quella del matrimonio di A.; questi riconfermò i patti del 1351 e si impegnò a restituire la sposa di due Visconti ed imporre loro il rispetto degli interessi territoriali sabaudi. Così nel 1374 si riconciliò con Galeazzo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] del continente europeo – nei loro confini non contigui territorialmente e nel loro essere mercati coesistenti – determinano e divorano tutti i continenti e va dal Brasile in violazione dei patti sottoscritti, all’America Centrale e del nord fino al ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...