SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] figlia in moglie ad Alfonso VI e rinnovò con lui i patti già stipulati con Fernando I. Ma non per questo divenne XIII. Senza dubbio, in tale periodo si ebbe un nuovo frazionamento territoriale. Alla morte di Alfonso I d'Aragona (1134), la Navarra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sue mire su Costantinopoli; e, alla prova del fuoco, i patti di Tilsit e di Erfurt dimostrarono la loro scarsa efficacia: nella all'impegno preso dalle potenze di rispettare l'integrità territoriale della Cina, si fece cedere dalla Cina Port Arthur ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] offensiva contro Corrado II, perdette in pochi anni le conquiste territoriali di suo padre, quando contro di lui si allearono la Polonia, la Romania e gli Stati Baltici. Il 5 maggio 1934 il patto di non aggressione con l'U. R. S. S. fu prolungato per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , presso a poco sulle stesse basi del 1145, nel patto del 1188 tra Clemente III e il Senato. Contemporaneamente, si delineavano nelle provincie, circoscrizioni territoriali (Marittima, Sabina, Tuscia, Patrimonio, Campagna), sotto comites, duces o ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da lui esteso a tutto l'impero; ma le circoscrizioni territoriali furono ridotte a minore estensione, sia per renderne più efficace minacciato dalla coalizione veneto-normanna, venne a patti, rinnovando ai Veneziani gli antichi privilegi e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di associarsi per ottenere il miglioramento dei patti di lavoro, erano energicamente combattuti sia dai Lombardo-Veneto, se entrò a far parte d'una grande unità territoriale, vide tuttavia sorgere le elevatissime barriere daziarie interne, e com' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] molto maggiore affinità con una polizza di assicurazione che con il patto amichevole del vecchio tipo. Il diritto in questi casi è accidentali. Il limite di tre miglia per le "acque territoriali" fu determinato dalla portata dei cannoni del sec. XVII ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 12 luglio 1926); conclusa una serie di accordi, tra cui un patto di amicizia con la Romania (10 giugno 1926).
La gravità estrema Costa francese dei Somali, con una lieve rettifica territoriale a vantaggio dell'Italia; per la partecipazione del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] terra acquistata, cedendola a persone, nei modi e con i patti e condizioni che lo stesso Ente stima più opportuni per assicurare valore storico e monumentale; e) si assorbe nei piani territoriali e generali la materia dei piani paesistici; f) si ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] 132 Cost. (cioè quello sulla proposta di modificazioni territoriali delle Regioni).
Quasi nella stessa epoca, essendo nate un'altra di province e comuni che ne facciano richiesta, a patto che intervenga il parere dei consigli regionali, un r. e una ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...