Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] quel divieto portava a ricomprendere nella sua area sia il patto avente a oggetto un compenso a) rappresentato da una parte aggiornamento possa essere curata, oltre che dagli ordini territoriali, anche dalle associazioni forensi e da terzi. Quanto ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 1226 l'ubicazione dei confini tra Modena e Bologna, ratificare i patti tra Modena e Ferrara, sanare i conflitti tra le città toscane. diritti da far valere nei confronti di concorrenti politico-territoriali, e in alcuni casi ottennero anche di più. ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] .
È noto che la revisione unilaterale dei Patti Lateranensi (art. 7), l’attribuzione dell’ che ci si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 1463; Cass., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in dottrina Patti, S., Ambiente (tutela dell’)nel diritto civile, in Dig. civ., I funzioni, ovvero assegnarle alle Regioni o ad altri enti territoriali, o ancora prevedere il coinvolgimento di organi statali, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] appartengono o sono sottoposti.
2. Forma spaziale e territorialità
I problemi geo-giuridici non erano estranei né ignoti agli Hobbes (Leviathan, XVIII), la "semplice verità, che i patti, essendo solo parole ed emissioni di fiato, non hanno alcuna ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] menzionati (Ministero del Lavoro e sue diramazioni territoriali, enti previdenziali, agenzia delle entrate, soggetti protette di cui all’art. 2113 c.c.) possano essere stipulati patti individuali in deroga alla nuova disciplina di cui all’art. 2103 c ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e limitare l’intervento pubblico nel settore. L’extra-territorialità dei mercati, come si vedrà, incide in modo raggiungimento dei fini sociali: il legislatore ordinario, vincolato dai patti sottoscritti al di là dei confini nazionali, è tenuto a ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione. Premesso che – a nostro avviso che uno stesso concetto, pur utilizzato in ambiti territoriali differenti, sia applicato e interpretato in modo uniforme, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] per il loro riconoscimento, avendo l’Italia aderito ai Patti Lateranensi. Come in passato anche nella epoca che stiamo tassazione della famiglia non può prescindere dalle variabili territoriali e temporali, politiche, economiche e culturali, in ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della Chiesa cattolica in Italia.
Le norme bilaterali contenute nei Patti lateranensi sono state poi tradotte in leggi interne italiane dalla 1 prevede un complesso di guarenigie e immunità territoriali e personali del pontefice, dei cardinali, di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...