Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] distribuiti tra una miriade di autorità territoriali, laiche ed ecclesiastiche, formalmente subordinate lex Digna vox: «grave est fidem fallere». Promesse sono anche i patti stipulati con le città e i feudatari: «il contratto stipulato dal principe ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] 911; Carrieri, M., L’altalena della concertazione. Patti e accordi italiani in prospettiva europea, Roma, 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, in Quad. rass. sind., 2015, n ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] e 783 c.c.
Tra i negozi liberali si comprende anche il patto di famiglia, nel quale la liberalità è costituita dalle attribuzioni in favore ritenere che in tal caso si debba considerare superato il criterio territoriale di cui all’art. 2, co. 2, d.lgs ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di controllo da parte dell’Ufficio territorialmente competente e, «qualora sulla base I, 979; Gaffuri, G., L’imposta sulle successioni e donazioni: trust e patti di famiglia, Padova, 2008; Montanari, F., Natura ed effetti della comunicazione ex ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Se vogliono spartirsi il suo territorio stringono un patto offensivo. Se vogliono accordarsi per evitare che gli equilibri politici e territoriali vengano modificati con un colpo di mano, concludono un patto di garanzia. Se vogliono legarsi l'uno all ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] invece di un altro y, così che quel determinato ente territoriale x dovrà sempre esercitare quella certa funzione, i principi di beni e spazi urbani attraverso la stipula di appositi patti di collaborazione (Giglioni, F., I regolamenti comunali per ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] comunitari.
L’art. 1 bis del d.l. n. 35/2013 incentiva, poi, con appositi stanziamenti, i patti di solidarietà territoriale o patti di stabilità verticale, favorendo la cessione di spazi finanziari dalle Regioni agli enti locali.
1.2 La creazione di ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] quanto calato in un contesto nazionale di scarsa mobilità territoriale a causa di noti fattori di freno derivanti da conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c.c.) riguarda gli accordi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] in una lettera (1242) a Filippo, vescovo di Patti, esulta per gli scampati pericoli legati alle insicurezze delle , Firenze 1998, pp. 17-27; P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, Bari 2000 ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...