La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 287; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, p. 162.
71. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCLI, pp. 197-205 (patto con Genova ratificato a Venezia l' 11 maggio 1218: F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 88 n. 5); A. Danduli Chronica per extensum ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Strassburg 1897, pp. 27 ss.; Roberto Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953.
8. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313 esaminati nel loro testo e nel loro contenuto storico, Roma 1907, p. 186 ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] ottenne da Boemondo d'Antiochia la decima parte di tutte le rendite fiscali del capoluogo della diocesi, mentre il vescovato di Patti esercitò il diritto alla decima statale di Termini Imerese che Ruggero I, nel 1094, aveva concesso al monastero di S ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] suo territorio, la commissione, approvata il 23 dic. 1421, affidava agli ambasciatori il compito di convincere Tatar a rinnovare i patti antichi e ad abrogare il decreto limitativo, o a concedere almeno una proroga del termine. Il 23 apr. 1422 gli ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] risalire alla metà del IV sec. d.C., ed è dunque più tardo della villa del Casale di Piazza Armerina e di quella di Patti Marina.
Bibl.: S. L. Agnello, La villa romana di Contrada Cadeddi, in Archivio Storico Siracusano, n.s. I, 1971, pp. 145-147; A ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Gavi
**
Figlio di Giovanni e appartenente all'antica famiglia marchionale signora di Gavi (prov. di Alessandria), rappresentò, fra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'ultimo disperato [...] ; e l'anno seguente tentò, senza successo, la riconquista di Gavi. Queste sconfitte militari, insieme col fatto che i successivi patti dei Malaspina e di Tortona con Genova avevano tolto loro ogni speranza di successo nella lotta, indussero A. ed i ...
Leggi Tutto
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] italo-tedesco che garantiva all’Italia la situazione nell’Africa settentrionale. Nel rinnovo del 1891 questi patti furono incorporati nel trattato, costituendone l’art. 7 e l’art. 9. Inaspritisi i rapporti di Guglielmo II con la Gran Bretagna, al ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e Castiglia; e il regolo di Siviglia diede la propria figlia in moglie ad Alfonso VI e rinnovò con lui i patti già stipulati con Fernando I. Ma non per questo divenne meno grave la minaccia di una completa riconquista al cristianesimo della penisola ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] règles tant du for de la conscience, que du for extérieur, cit. 7. Ma definisce anche la convenzione o il patto (inteso come sinonimo della convenzione) che è «il consenso di due o più persone per formare tra loro qualche obbligazione (engagement ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...