BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] sua posta così ingenocchione, né mai si perdé d'animo fin tanto che non potendosi la città più tenere, si resero a patti". Fu preso in ostaggio dai Turchi, ma riottenne presto la libertà ed ebbe l'incarico di condurre una missione esplorativa presso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] che uno dei due figli, non indicato per nome, dovrà provvedere a far osservare al padre, dopo il suo ritorno, i patti conclusi, lasciando così intendere che essi avevano agito in sua assenza. È assai probabile che il figlio in questione fosse proprio ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] , Montesquieu in Francia, per citare solo i più originali. Nelle opere di questi autori le nozioni di stato di natura e di patto sociale sono connesse a quella di diritto naturale. L’idea stoica che lo stato di natura fosse uno stato di pace e di ...
Leggi Tutto
Portinari
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] fiorentini è " Torrosianus Portonarii ", fratello di un Folco, citato come testimone nell'atto del 1201 relativo al giuramento dei patti stipulati dai Fiorentini con i Senesi. Figlio di questo " Torrosianus " è Ricovero, il padre di Folco, a sua ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] piegato a proprio favore gli strumenti della Sacu. Esso, infatti, ha più volte chiuso le frontiere e sospeso i patti doganali, violando così il Trattato del 1910 e colpendo duramente le economie dei paesi membri dell’Unione, fortemente dipendenti ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] piegato a proprio favore gli strumenti della Sacu. Esso, infatti, ha più volte chiuso le frontiere e sospeso i patti doganali, violando così il Trattato del 1910 e colpendo duramente le economie dei paesi membri dell’Unione, fortemente dipendenti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] della sua prima missione, ebbe dal papa l'incarico di compierne un'altra, assieme al carmelitano Pietro Tomasio, vescovo di Patti, presso il re di Serbia Stefano Du§an- Questi, nell'intento di ottenere un valido appoggio al suo ambizioso disegno ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] di A., Adam Czartoryski, dal fiorentino Scipione Piattoli. Le battaglie di Austerlitz, di Eylau e Friedland costrinsero A. a venire a patti con Napoleone e a Tilsit (1807) Francia e Russia si divisero l'egemonia in Europa: la Russia abbandonò Corfù e ...
Leggi Tutto
Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di [...] di B. sugli statuti e sui loro conflitti, sulle enfiteusi temporanee dei beni ecclesiastici, sull'obbligatorietà dei patti nudi in materia commerciale, sui marchi di fabbrica, sull'actio spolii, sull'esecuzione parata degli strumenti guarentigiati ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo [...] situazione politica interna indusse la Chiesa ad assumere un atteggiamento meno intransigente, che culminò nel 1913 con il patto Gentiloni. La sistemazione giuridica dei rapporti tra Chiesa e Santa Sede si realizzò, durante il fascismo, con la ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...